Pubblicato il 2 commenti

Titoli per libri: quali i 3 Errori che stai commettendo?

titoli libri

Sappiamo tutti che non si dovrebbe giudicare un libro dalla copertina. Ma si può dire lo stesso dei titoli per libri?

I titoli per libri sono una delle informazioni chiave che un potenziale lettore usa per giudicare se il libro vale o meno il suo tempo. Purtroppo, molti autori  pensano al titolo del libro solo in un secondo momento.

Altri, invece,  hanno un attaccamento irrazionale a un titolo a cui sono affezionati – nonostante il fatto che sarà un danno ai loro sforzi di marketing.

Titoli per Libri: quali effetti sulle vendite?

È un peccato che qualcosa di così importante come un libro possa essere compromesso da qualcosa di semplice come un titolo.

Diamo un’occhiata ai principali errori che gli scrittori commettono per quanto riguarda il titolo del loro libro. Errori che evitare per avere maggiori possibilità di successo.

Primo errore – Il Titolo del Libro è noioso

Sembra semplice, ma un titolo deve avere un impatto, oltre che informare un potenziale lettore.

Spesso, i titoli per libri sono un fattore determinante per capire se il tuo futuro lettore andrà a leggere la descrizione e sfogliare il libro. Uno dei modi più sicuri per spostare direttamente la sua attenzione verso un altro libro è di annoiarlo con il titolo.

Per stimolare l’appetito del lettore, prendi in considerazione l’utilizzo di aggettivi più accattivanti. Le parole che colpiscono un lettore a livello emotivo sono un’ottima scelta.

Clicca qui per scoprire di più sul raggiungimento dell’impatto emotivo attraverso la scelta delle parole del titolo di un libro.

I titoli possono evitare il pozzo senza fine della noia essendo misteriosi o intriganti. Qualcosa che affascina un lettore è perfetto. Se ti sei mai imbattuto in un titolo che ti lascia pensare “Voglio davvero sapere di cosa tratta“, saprai esattamente quanto può essere efficace.

Per quanto riguarda la saggistica, è importante che un titolo informi il lettore su ciò che imparerà e spieghi perché vale la pena impararlo. Questo viene ottenuto spesso con una combinazione di titolo e sottotitolo efficaci.

Secondo errore – Un Titolo del libro sbagliato per il genere

Se si passa un po’ di tempo a fare ricerche sul genere narrativo, ci si imbatte in una serie di convenzioni.

Autori più affermati possono spesso giocare con le convenzioni di genere, ma non è consigliabile se si è appena cominciato.

Fino a quando non si è stabilita una reputazione all’interno di un genere particolare, evita la possibilità di allontanare i lettori dal tuo lavoro a causa del titolo del tuo libro.

Evitare questo errore è più semplice con una piccola ricerca di mercato. Basta impiegare un po’ del tuo tempo per scoprire quali titoli vendono bene all’interno del tuo genere, e se il tuo libro si potrebbe adattere bene.

Errore tre – Titolo del libro incompatibile con la Copertina

I titoli e le copertine dei libri devono essere in armonia. Troppo spesso molti testi vengono rovinati da un titolo che non ha nulla a che fare con l’immagine della copertina del libro.

Questo accade se ogni aspetto del libro è gestito singolarmente, senza che i creatori coinvolti comunichino e collaborino tra di loro.

È importante che un titolo e una copertina stiano bene insieme, ed evochino  le stesse sensazioni. Un titolo morboso con una copertina brillantemente colorata può essere incongruente, per esempio.

Bisogna creare un titolo intorno ad una copertina, o viceversa. Trattarli come completamente separati è una ricetta per il disastro.

Pensieri finali

Anche se i titoli per libri a volte sono descritti come ‘la ciliegina sulla torta‘, vuoi davvero una torta con una glassa disgustosa o inadeguata?

Non respingere i tuoi lettori con un titolo che non funziona.

Questo articolo è la traduzione di un articolo uscito su “Book Marketing Tools”. CLICCA QUI per leggere l’articolo originale.

L’autore è Dave Durden che si dedica ad aiutare le persone a raggiungere il successo finanziario attraverso la miriade di opportunità presentate da Amazon. Il suo Blo è AMZprof.

Articoli correlati:

2 pensieri su “Titoli per libri: quali i 3 Errori che stai commettendo?

  1. SIETE MOLTO BRAVI PER CONVINCERMI DI VENDERE IL MIO LIBRO CON AMAZON. LE MIE CONGRATULAZIONI!!!! MA NON PARLATE MAI DEI COSTI, CI SARANNO O NO? O STO VANEGGIANDO… DITE DI SCARICARE LA MIA CHECLIST E SCOPRIRE I 6 (+1).SCUSATE, MA NON CAPISCO IL VOSTRO LINGUAGGIO. A PARTE CHE NON CAPISCO L’INGLESE, E A SCUOLA HO SEMPRE PRESO 4 IN MATEMATICA, PERCHE’ NON ADOPERARE UN LINGUAGGIO MENO CONTORTO PER UN ^IMBRANATO^ COME ME E SPIEGARMI COSA NASCONDE IL 6 (+1), E COSA VORREBBE DIRE SCARICARE IL MIO CHECKLIST ??? PER COMPRENDERCI.GRAZIE

    1. Ciao Giuliano,
      se intendi pubblicare da solo il tuo libro su Amazon non ci sono costi (se non quelli per la produzione del tuo libro). Se invece, preferisci affidarti a un consulente o acquistare un corso… in quel caso è una tua scelta per migliorare le tue vendite (di corsi ve ne sono veramente dei prezzi più diversi).

      Per quanto riguarda la checklist vuol dire semplicemente un Report passo passo (gratuito) per capire le cose da fare per pubblicare il tuo libro su Amazon. E nessun segreto sul “6+1” : sono semplicemente i 6 passi principali che devi fare, più un altro aggiuntivo.

      E per avere il report devi semplicemente inserire il tuo nome e la tua mail. Tutto qui.

      Al di là di questo, però, cosa ne pensi dell’articolo?

      Grazie del tuo commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *