Pubblicato il Lascia un commento

Sinossi di un libro: come si scrive

sinossi libro

La sinossi di un libro è un riassunto breve dell’opera, che deve essere lunga un massimo di 2000 battute, spazi inclusi, e deve contenere l’inizio, lo svolgimento e la fine del romanzo, più eventuali colpi di scena relativi alla trama principale.

0Viene utilizzata per presentare il libro a potenziali lettori, per cui è importante che sia efficace, sintetica e che riesca ad attirare l’attenzione. 

Prima di leggere l’articolo, però, scarica (se ancora non lo hai fatto) la GUIDA GRATIS per scoprire le 7 migliori strategie per promuovere il tuo libro online.

Come si scrive la sinossi di un libro

come si scrive la sinossi di un libro

Per scrivere una sinossi di un libro efficace, è importante concentrarsi sugli elementi chiave dell’opera. Deve quindi contenere le seguenti informazioni:

  • Presentazione dei personaggi principali: descrivere le varie personalità e il loro ruolo all’interno della trama. Ad esempio, se si volesse scrivere la sinossi del romanzo “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen, si descriverebbe Elizabeth Bennet come una ragazza intelligente, indipendente e spiritosa che si scontra con il signor Darcy, un uomo arrogante e apparentemente altezzoso che finisce per conquistarla.
  • Descrizione dell’ambientazione: aiutare il lettore a visualizzare il mondo in cui si svolge la storia. Ad esempio, nella sinossi del romanzo “Il signore degli anelli” di J.R.R. Tolkien, la Terra di Mezzo verrebbe descritta come un mondo fantastico popolato da elfi, nani, hobbit e creature oscure, in cui si svolge una grande battaglia tra il bene e il male contro l’oscuro signore Sauron.
  • Trama: descriverla in modo chiaro e conciso, evitando dettagli inutili. Ad esempio, il romanzo “1984” di George Orwell, verrebbe raccontato come la storia di un mondo in cui il governo controlla ogni aspetto della vita delle persone, ma in cui il protagonista a un certo punto finisce per ribellarsi.
  • Stile di scrittura: se l’opera ha uno stile particolare o elementi innovativi, è importante menzionarli nella sinossi. Ad esempio, scrivendone una per il romanzo “Finnegans Wake” di James Joyce, andrebbe sottolineato che l’autore utilizza un linguaggio sperimentale e giocoso che sfida le convenzioni della narrativa tradizionale.

Inoltre, è importante seguire queste linee guida:

  • Sii sintetico: concentrati sugli elementi chiave dell’opera e sintetizzali in modo chiaro e conciso.
  • Sii accattivante: utilizza un tono accattivante per catturare l’attenzione del lettore e incuriosirlo sulla trama del libro. Usa un linguaggio chiaro ed evita tecnicismi o parole troppo complesse.
  • Sii chiaro: assicurati che la sinossi sia comprensibile e non lasci dubbi sulla trama o sui personaggi. Evita di fare riferimenti vaghi o generici.
  • Non ingannare il lettore: la sinossi deve rispecchiare fedelmente il contenuto del libro e non deve creare aspettative sbagliate.
  • Sii originale: cerca di trovare un modo innovativo per presentare il tuo libro. Evita di cadere nei cliché o di utilizzare frasi fatte.

Altri elementi chiave all’interno della sinossi di un libro

elementi chiave sinossi libro

La descrizione degli elementi chiave all’interno della sinossi di un libro è un passaggio cruciale nella scrittura di una sinossi efficace. Questi elementi possono fornire una descrizione generale dell’opera, catturare l’attenzione del lettore e aiutarlo a capire se il libro è adatto ai suoi gusti e alle sue esigenze.

Oltre a quelli di cui abbiamo già parlato all’interno di questo articolo, va citato anche il genere che può essere un’importante chiave di lettura per il lettore, in quanto fa capire quale tipo di storia si sta per leggere.

In un romanzo giallo, ad esempio, il lettore saprà di doversi aspettare un mistero da risolvere, un’indagine da condurre e un colpevole da scoprire. Se, invece, si tratta di un romanzo rosa, si aspetterà di leggere una storia d’amore.

Il genere può quindi fornire una descrizione generale dell’opera e può aiutare il lettore a capire se il libro può interessargli o meno.

Un altro elemento chiave da includere nella sinossi di un libro è l’epoca in cui è ambientato. Questo può essere particolarmente importante per i libri storici, in cui il periodo e il contesto storico sono elementi fondamentali della trama.

Da inserire nella sinossi è anche il pubblico di riferimento, che può essere particolarmente importante per i libri destinati a un pubblico specifico, come i libri per bambini o i libri per adulti.

Descrivere il pubblico di riferimento nella sinossi può infatti aiutare il lettore a capire se il libro è adatto alle sue esigenze e ai suoi gusti.

Importante, infine, è anche l’obiettivo dell’autore nella scrittura del libro. L’obiettivo può variare a seconda del genere del libro e del pubblico di riferimento.

Ad esempio, un libro di fantascienza potrebbe avere come obiettivo intrattenere il lettore con una trama avvincente e immaginativa, mentre un libro con una morale potrebbe avere come obiettivo informare il lettore su un argomento specifico, come offrire ai lettori una prospettiva diversa sulla vita o di fornire loro strumenti utili per migliorare la loro vita.

L’importanza della sinossi per la promozione del proprio libro

sinossi promozione libro

La sinossi di un libro è un elemento chiave anche per la promozione di un’opera letteraria. Essa rappresenta la vetrina del libro e ne determina l’immagine che il lettore si fa, non solo della trama, ma anche dello stile di scrittura e della qualità dell’opera.

Una sinossi ben scritta e accattivante può attirare l’attenzione dei potenziali lettori, aumentare le vendite e portare a un maggior successo dell’opera.

La sinossi è infatti spesso il primo contatto che il lettore ha con il libro in una libreria fisica o in uno store online. Per questo motivo, essa deve essere in grado di catturare l’attenzione del lettore e di trasmettere l’essenza dell’opera in poche parole.

Inoltre, può essere utilizzata come strumento di promozione per l’autore anche sui social network, i blog e il proprio sito web, portando a recensioni positive, articoli e interviste, a una maggiore presenza mediatica e a una più ampia diffusione dell’opera.

Conclusione

La sinossi di un libro è dunque un elemento essenziale nella promozione e nella vendita di un’opera letteraria. Una buona sinossi, che cattura l’attenzione del lettore e fornisce una descrizione accurata e intrigante dell’opera, può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un libro.

Come abbiamo visto, scrivere una sinossi efficace richiede però la capacità di concentrarsi sugli elementi chiave dell’opera, di utilizzare un tono accattivante e di essere chiari e onesti nella descrizione della trama e dei personaggi.

Dedica quindi il giusto tempo alla scrittura della sinossi del tuo libro, sfruttando tutte le informazioni e i suggerimenti forniti in questo articolo. Ricorda che una buona sinossi può fare la differenza nella promozione e nella vendita del tuo libro.

Dopo aver letto questo articolo sulla scrittura della sinossi del tuo libro, scarica ora (se ancora non lo hai fatto) la GUIDA GRATIS dove scoprirai le 7 migliori strategie per promuovere il tuo libro online.

Articoli correlati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *