Pubblicato il 4 commenti

Scheda di lettura di un libro: come e perché farla

Scheda di lettura di un libro: come e perché farla

La scheda di un libro letto può essere considerato uno degli elementi più importanti nella promozione del tuo romanzo, del tuo saggio, o della tua guida.

Perché?

La scheda di un libro di narrativa o di saggistica è utile, come vedremo, a descrivere la struttura del tuo testo ed è solitamente creata dalle case editrici una volta che hanno deciso di pubblicare o comunque valutare un libro.

Prima di leggere l’articolo, vorresti sapere anche come promuovere il tuo libro online? Ho scritto una GUIDA GRATIS dove ti mostro le migliori 7 strategie che applico costantemente con i miei clienti. Per riceverla, clicca il pulsante qui in basso.

Scheda di lettura di un libro: perché è fondamentale per aiutare la lettura dell’editore

Se ora ti stai chiedendo come si fa la scheda di un libro, ecco riassunto il processo in tre passi:

  • Scrivi il tuo libro (in questo articolo puoi trovare una guida su come scrivere un libro)
  • Lo invii a una serie di case editrici
  • Viene approvato e viene creata la scheda di lettura da parte dell’editore

Ma che cosa succederebbe se, invece, la scheda tecnica del libro la creassi e inviassi tu alla casa editrice?

In realtà la maggior parte delle volte le case editrici realizzano schede del libro insoddisfacenti e soprattutto non funzionali.

Creando tu, al posto loro, la scheda del libro, oltre a sgravarli del lavoro, otterrai una serie di vantaggi:

  • Ti farai notare: sarai uno dei pochi scrittori, se non l’unico, a inviare una scheda di lettura e non una mail di due righe già preimpostata (e inviata contemporaneamente a centinaia di altre case editrici) e con in allegato il pdf del tuo libro.
  • Eviterai di far finire il tuo manoscritto nel cestino: soprattutto le grandi case editrici (e se vuoi pubblicare un libro con un editore prova solo con loro, altrimenti vai diretto verso il Self Publishing) ricevono ogni giorno migliaia di proposte editoriali. Pensi che abbiano il tempo di leggere interamente tutti i testi ricevono? Se si ha fortuna (ma moooooolta fortuna!) leggeranno del tuo libro una ventina di pagine.
    Ricevendo, invece, la schedatura del tuo libro capiranno immediatamente di che tipo di testo si tratta e se può interessare loro eventualmente pubblicarlo e a realizzare un’analisi del tuo testo in maniera molto più approfondita.
  • Potrai subito mettere in evidenza i punti salienti del tuo libro: creando schede libri in modo autonomo, potrai immediatamente indirizzare il focus dell’attenzione di chi la leggerà sugli elementi che vuoi mettere in evidenza del tuo libro.

Dopo aver compreso perché, quando presenti il tuo libro a una casa editrice, la scheda di lettura di un libro è fondamentale, ora vediamo come realizzarla nel modo migliore.

Scheda di un Libro: quali sono gli elementi fondamentali?

Come scritto all’inizio di questo articolo, in molti casi le case editrici realizzano la scheda di lettura di un libro in modo affrettato, non danno reale valore a questo importante strumento editoriale.

Per questo motivo, quando realizzi la scheda riassuntiva di un libro cerca invece di fare un lavoro migliore, inserendo al suo interno tutti gli elementi qui sotto elencati:

  • Autore e Titolo
  • Numero di pagine e prezzo
  • Genere del libro (fiction o no fiction)
  • Sinossi
  • Personaggi principali (nel caso di un romanzo o un racconto)
  • Luoghi e tempo della storia (nel caso di un romanzo o un racconto)
  • Temi principali del libro
  • Estratto
  • Sito del libro o dell’autore
  • Social dove sei presente (Facebook, Instragram, Youtube, Linkedin, eccetera)

Scheda di lettura: Esempio

Ora hai tutto quello che ti serve per realizzare da solo la scheda di lettura di un libro di narrativa o di saggistica, ma voglio anche mostrarti come fare.

Voglio prendere ad esempio il libro di Silvia Marini, “Il cane che mi insegnò a volare“. Questo libro è stato pubblicato col Self Publishing e immaginiamo di volerlo presentare a una casa editrice per una seconda edizione.

scheda libro silvia marini

In questo caso, la schedatura del libro sarebbe questa:

  • Autore e Titolo: Silvia Marini, “Il cane che mi insegnò a volare”
  • Numero di pagine e prezzo: 216 pagine, 15,57€
  • Genere del libro: Narrativa autobiografica
  • Sinossi: Il sentimento per un cane è qualcosa di speciale e di unico. Qui Silvia Marini racconta la sua storia con i suoi amici pelosi e, in particolare, con quello con cui si è più legata per tutto il percorso della sua vita, Evril. Ma questa non è solo la storia di un cane e del suo rapporto con la padrona, ma è anche una grande storia d’amore e, insieme, di tutta la vita di Silvia passo dopo passo, in cui Evril (e gli altri cani) fa da sfondo e da elemento principale.
  • Estratto della migliore recensione
  • Personaggi principali: Silvia ed Evril
  • Luoghi e tempo della storia: Frosionone, 2020
  • Temi principali del libro: rapporto d’amore tra un cane e la sua proprietaria
  • Sito dell’autrice: www.lezampedifido.it
  • Social dove sei presente: Facebook e Instagram

E tu? pensi di realizzare la schedatura di un libro per proporre il tuo testo a un editore? O lo hai già fatto? Fammelo sapere nei commenti qui sotto.

Articoli correlati:

4 pensieri su “Scheda di lettura di un libro: come e perché farla

  1. Grazie per il suggerimento, non ho intenzione di affidarmi ad un editore, perché grazie ai Suoi consigli ho adottato per i miei libri il “Self Publishing”, ma(chiedo), l’idea potrebbe essere utilizzata anche per accompagnare un’offerta di vendita sui social!Pubblicando lafoto ed una scheda Libro?

    1. Ciao, concordo che la scheda possa essere utile, ma non è fuori luogo mettere anche prezzo e numero di pagine di un libro che non è ancora pubblicato, anche se lo si vorrebbe tale?

      1. Ciao Angela,
        in questo caso il prezzo c’era perché era stato pubblicato col Self Publishing. Cosa che personalmente consiglio sempre anche quando si vuole pubblicare con un editore, perché in questo modo fai capire all’editore che c’è un mercato e hai una Community.
        Ovviamente, se invece il libro non è stato ancora pubblicato, va eliminato prezzo e numero di pagine.

    2. Ciao Elisabetta,
      come ti ho scritto anche sopra sì potrebbe essere un’idea, che naturalmente (come tutto) va testata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *