Pubblicato il Lascia un commento

Romanzo d’esordio di Francesco Berni: Oberdan si lamentava

romanzo d'esordio

In questo articolo presenterò il romanzo d’esordio di un mio cliente: Francesco Berni.

All’interno di questo articolo scoprirai come nasce un’idea creativa, ma anche come promuovere in maniera efficace il tuo libro.

Buona lettura!


Se ancora non lo hai fatto, ricordati di scaricare la GUIDA GRATIS dove troverai le migliori 7 strategie per promuovere il tuo libro online.


La nascita di un romanzo: l’idea creativa

romanzo idea creativa

Oberdan nasce come oste immaginario nel settembre 2017, come protagonista di una pagina Facebook  omonima di meme e racconti. 

L’oste, il ristoratore, il proprietario di cocktail bar è una figura archetipica dei trentenni di oggi, ossia di chi è nato tra gli anni ’80 e ’90. Una generazione alla quale hanno detto che non esistevano garanzie, bisognava inventarsi il lavoro e che ognuno doveva diventare l’imprenditore di se stesso.

Oberdan è uno dei tanti costretti ad accettare questa sfida. È diventato creativo, imprenditore, ma poi gli hanno impedito di lavorare. E allora giustamente nel suo piccolo si incazza e fa di tutto per salvare la sua osteria. Fa di tutto per ribadire un suo dovere morale verso se stesso e gli altri. Il suo è un grido semplice “Lasciatemi Lavorare!”.

La narrazione della provincia come narrazione dell’Italia

narrazione della provincia

Descrivere la solitudine e il disastro della profonda provincia italiana, in cui si stanno perdendo tutti i legami comunitari è uno degli scopi del romanzo. L’Italia è provincia, c’è poco da fare: chi narra la provincia narra il Paese. Per questo ho scelto una figura piccolo borghese proprietaria come un ristoratore per descriverlo.

Tra l’altro in vita mia non ho mai fatto il barista o altre professioni ho.re.ca, ma ho osservato profondamente questo mondo da avventore e quindi ho cercato di riprodurne le caratteristiche. I miei amici baristi e ristoratori che hanno già letto il libro, mi hanno detto che sono stato molto bravo a immedesimarmi in loro.

La cultura pop e underground come base per scrivere un libro

cultura pop

Nel romanzo ci sono continue citazioni della televisione commerciale anni ’90 sia mamma Rai, sia delle reti Mediaset del berlusconismo televisivo.

Quindi c’è tutto un mondo ossessionato dal successo e che vive la sessualità come “attributo del potere all’interno della società”, e che confonde il piacere con l’edonismo.

In tutto questo c’è anche l’immaginario musicale-politico underground di circa un quindicennio fa, che fu un tentativo mal riuscito di contrastare la china che aveva già preso l’Italia. Una china di completo sfacelo sociale già evidente nel pre-covid.

Per cui ho tentato di narrare quella sensazione che hanno vissuto i miei coetanei: “Ci avete preparato a vivere in una società, ma poi ci siamo accorti che quella società non esisteva più”. Tra l’altro proprio da questo punto nasce il contrasto generazionale tra Oberdan e il padre, che è un piccolo topos narrativo del racconto.

Come promuovere e vendere un libro di narrativa di un autore esordiente

promuovere un libro

Promuovere le vendite di un libro di una piccola casa editrice, di un autore esordiente e semi-sconosciuto è molto complicato. Ma una buona strategia web aiuta tantissimo, tanto che Oberdan si lamentava è andato anche in ristampa.

Serve un sito nel quale puoi offrire in download  il prologo, serve una pagina Facebook e un account Instagram in cui già precedentemente ti sei fatto un bel pubblico. Serve quindi sia un calendario editoriale, sia la capacità di cavalcare i trend della quotidianità dei social.

Ricordo che Oberdan si lamentava nasce come pagina Facebook di meme e racconti: da lì sono partito per crearmi un pubblico. Poi è nato il romanzo come spinoff e a quel punto avevo già una community di persone che mi seguivano.

Francesco Berni


francesco berni

Francesco Berni è un autore esordiente. Nel dicembre 2020 per Edizioni Dialoghi  è uscita la sua opera prima “Oberdan si lamentava” che è stata promossa via web anche grazie ai servizi offerti dal nostro sito.

Questo articolo vuole rappresentare una veloce chiaccherata sul romanzo e su come promuovere i libri online.

Articoli correlati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *