Pubblicato il Lascia un commento

Quarta di copertina cos’è e come si scrive

Quarta di copertina

Su tutti i blog si legge come la copertina e il titolo siano elementi fondamentali per promuovere un libro, attirando l’attenzione dei lettori. Molti dimenticano però la quarta di copertina.

Il retro di copertina, infatti, svolge la funzione di convincere definitivamente il lettore, presentando tutte quelle informazioni decisive per fargli acquistare un libro.

A me capita sempre quando entro in una libreria: faccio un giro per gli scaffali, vedo un libro che mi incuriosisce, allungo la mano, lo prendo e istintivamente lo giro per leggere il retro copertina.

Ma cos’è e a cosa serve questa parte del libro?

Prima di continuare a leggere clicca subito il pulsante qui in basso: riceverai una GUIDA GRATIS su quali sono le 7 migliori strategie per promuovere il tuo libro sul web.



La quarta di copertina: quali informazioni inserire?

 Cosa bisogna mettere quindi all’interno della quarta di copertina?

Non esiste una regola, ma è d’uso inserire:

  • una presentazione della storia, senza svelarne i vari intrecci e il finale nel caso di un romanzo; una descrizione del libro e quale problema andrà a risolvere nel caso di un saggio o una guida
  • recensioni di lettori o critici
  • il codice ISBN
  • il prezzo del libro

Ultimamente, alcuni scrittori inseriscono anche un Codice QR nel retro di copertina collegandolo a un video su Youtube dove l’autore si presenta e descrive brevemente il suo libro, per aggiungere altre informazioni e portare le persone ad acquistare il libro.

Lo scopo della quarta di copertina è dunque quello di far capire al lettore di cosa parla il libro, a quale genere appartiene, chi è l’autore, cosa ne pensano critici o lettori che lo hanno già letto (nel caso di una seconda edizione), se il prezzo è adeguato, se l’argomento è di suo interesse.

Il retro copertina deve essere presente sia nei romanzi che nei libri no-fiction (saggi o guide): in questo caso, però, si devono anche aggiungere una serie di punti che facciano immediatamente capire a chi legge gli argomenti trattati e cosa potrà imparare dalla sua lettura.

Come si scrive una quarta di copertina

Ora che sai quali informazioni devi inserire nella quarta, iniziamo a capire come scriverla.

Il testo deve servire ad attirare il lettore e a convincerlo che quello è “il libro per lui”. Quindi, deve essere breve, contenere tutte le informazioni di cui abbiamo parlato, e ben mirato al pubblico di riferimento.

Ricordati che, sia per i libri fiction che no fiction, la quarta deve incuriosire e non svelare tutta la trama (o l’argomento completo).

Per quanto riguarda, invece, la biografia dell’autore, inserisci informazioni sia professionali che personali: le persone, infatti, non compreranno soltanto il libro ma anche chi lo ha scritto.

Quarte di copertina: servono per gli eBook?

Per quanto riguarda gli eBook, non esiste una quarta in senso stretto, poiché il libro è in formato digitale e quindi non ha un fronte e un retro.

Certo, puoi inserire gli elementi di cui abbiamo parlato (breve descrizione, informazioni sull’autore, ISBN, prezzo) al suo interno, ma il lettore li potrà leggere solo dopo aver acquistato l’eBook e perdendo quindi la sua funzione, cioè quella di invogliare all’acquisto del libro.

Molto più utile, da questo punto di vista, inserire questi elementi all’interno della presentazione di Amazon del tuo eBook.

Retro di Copertina e la Sinossi di un libro: quali differenze?

Molte volte, su siti di blog dedicati ai libri, ma anche da parte degli stessi scrittori, mi capita di vedere utilizzati come sinomi “quarta di copertina” e “sinossi” quando, invece, sono due cose completamente diverse.

Scrivere una sinossi, infatti, vuol dire realizzare un testo della lunghezza di massimo due cartelle che contenga le informazioni tecniche e la trama di un romanzo, finale compreso.

Il suo scopo non è, quindi, come nel caso della quarta di copertina convincere il lettore ad acquistare il libro fornendogli tutte le informazioni a lui utili, ma di presentare e illustrare il libro a un editore.

Questo vuol dire, soprattutto, far comprendere in modo attrattivo e convincente le potenzialità del libro, sia commerciali che artistiche. 


Se hai letto tutto l’articolo, a questo punto avrai capito quanto il retro di copertina sia un elemento fondamentale per attirare il lettore e vendere il tuo libro.

E tu? Ne hai mai scritta una? Scrivilo nei commenti.

Articoli correlati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *