Pubblicato il 2 commenti

Pubblicità su Facebook: Guida per promuovere il tuo libro

pubblicità su facebook

Se hai deciso di pubblicare il tuo libro con il Self-Publishing, allora già saprai che dovrai occuparti anche del marketing. Questo vuol dire occuparti della promozione e, oggi, il sistema migliore per far conoscere il tuo libro a migliaia di persone è la pubblicità su Facebook.

  • Ma quali sono gli step necessari per non sprecare i tuoi soldi?
  • Come impostare la tua pubblicità su Facebook per raggiungere risultati reali?
  • Come aumentare la visibilità dei tuoi post?
  • Come creare le tue campagne pubblicitarie?

Per questo motivo ho chiesto a Silvia Marini, esperta in Facebook Ads e con cui collaboro da anni, di creare questa guida passo passo  per aiutarti a capire come pubblicizzare un libro su Facebook.

Dopo aver letto all’articolo, scarica la GUIDA GRATIS per scoprire le 7 migliori strategie per promuovere il tuo libro online.


Come fare pubblicità su Facebook: fornire valore agli utenti

pubblicità su facebook valore

di Silvia Marini

La principale ragione per cui è nato Facebook è quella di connettere gli utenti tra di loro, pur se distanti geograficamente, in modo da poter creare una vera e propria community, facendo dialogare e divertire le persone.

Dal 2017, però, Facebook ha introdotto diversi cambiamenti nel suo algoritmo, quello che consente a noi di vedere e commentare i numerosi contenuti pubblicati sulla piattaforma.

Queste modifiche hanno avuto come conseguenza la diminuzione della portata organica, cioè delle visualizzazioni dei nostri contenuti. Un elemento, questo, da tenere ben presente se intendi fare pubblicità con Facebook per promuovere il tuo libro.

Leggi attentamente questo articolo, prendendoti qualche minuto del tuo tempo, e scoprirai nella maniera più pratica e veloce possibile come promuovere e vendere il tuo libro su questo social network.

Pubblicità Facebook: come funziona l’algoritmo?

algoritmo facebook

L’obiettivo di Facebook è quello di far “arrivare il messaggio giusto alla persona giusta, nel momento giusto!”. Questo che cosa significa?

Vuol dire che dovrai far visualizzare i tuoi contenuti al tipo di pubblico che potrebbe essere interessato al tuo libro nel momento giusto.

Ma qual è questo momento giusto? Quando il contenuto che pubblichi è adeguato al suo livello di consapevolezza. Quindi, per esempio, se l’utente ancora non ti conosce sarà un po’ prematuro inviargli il link di acquisto del tuo libro, mentre sarà molto più efficace promuovere un articolo che parli di un argomento collegato al tuo libro.

Facebook desidera far trascorrere alle persone il maggior tempo possibile sulla piattaforma nel modo più positivo possibile perché, in questo modo, potrà vendere sempre più spazi pubblicitari. Questo vuol dire che penalizzerà le pubblicità troppo invasive e non in target.

Come funziona la pubblicità su Facebook: i like non contano veramente nulla?

like facebook

Quando viene pubblicato un post sulla Sezione Notizie, ci sono diversi aspetti da valutare per capire come funziona la pubblicità su Facebook.

Innanzitutto, chi ti ha detto che i Like non contano niente per promuovere il tuo libro, ha ragione solo in parte perché hanno comunque un’importanza strategica.

Quando pubblichi un tuo contenuto, infatti, Facebook lo valuterà in base alle interazioni (Like, Commenti, Condivisioni) a cui attribuirà un punteggio, e più questo punteggio è alto e più le persone vedranno i tuoi contenuti.

Ogni interazione, però, ha un peso diverso e i Like, che esprimono interesse verso il contenuto pubblicato, hanno un peso minore rispetto ai commenti e alle condivisioni.

Sono comunque importanti, perché permettono all’algoritmo di Facebook di far viaggiare il nostro post sulla Sezione Notizie e sulla Home delle persone che già seguono i contenuti che pubblichiamo sulla nostra Pagina Facebook, oppure che possono essere interessate a quell’argomento.

Come fare pubblicità su Facebook: come vengono valutati i tuoi contenuti?

facebook contenuti

La prima cosa da considerare quando pubblichi un post è che già dopo 5/10 minuti puoi vedere se inizia a portarti risultati e a ottenere interazioni. Se quest’ultime aumentano e rimangono costanti, Facebook manterrà il post visibile nella Sezione Notizie di Facebook.

Ma come ottenere queste interazioni?

Ci sono poche scorciatoie: per avere successo i tuoi contenuti devono fornire valore e risolvere un problema a un pubblico di persone specifico con specifici interessi. E il primo step per capire se stai facendo un buon lavoro sono proprio le interazioni.

A questo punto, però, purtroppo ti devo dare una brutta notizia…

Come farsi pubblicità su Facebook: creare le campagne pubblicitarie

campagne pubblicitarie facebook

Come abbiamo visto all’inizio di questo articolo, Facebook dal 2017 ha diminuito la portata organica (cioè gratuita) dei post. Quindi, senza investire dei soldi potrai condividere i tuoi contenuti solo a una minima parte del pubblico che ti segue.

Ciò che ti consiglio di fare, se vuoi veramente promuovere in modo professionale il tuo libro, è iniziare a realizzare delle campagne pubblicitarie.

Ancora prima di capire come creare pubblicità su Facebook e quindi realizzare la tua campagna, devi decidere però il tuo obiettivo. Gli obiettivi che Facebook ti consente sono veramente tanti.

Quelli che a te interessano, per promuovere e vendere il tuo libro, sono però sostanzialmente tre:

  • Interazione: per aumentare i Commenti, i Like e le Condivisioni di un singolo post della tua Pagina Facebook
  • Traffico: per aumentare le visite agli articoli del tuo blog, al tuo sito web, o alla pagina del tuo libro su Amazon
  • Conversioni: per incrementare gli iscritti alla tua Mailing List, nel caso tu voglia regalare il primo capitolo del tuo libro in cambio della mail
obiettivo campagna facebook

Prima di lanciare le tue campagne pubblicitarie hai però bisogno di creare il tuo Business Manager. Per attivarlo dovrai andare sul sito business.facebook.com e cliccare su “crea account”. Dopo aver inserito tutti i dati richiesti, riceverai una mail da cui dovrai confermare l’attivazione.

A questo punto, dovrai:

  • Collegare la tua Pagina al Business Manager, cliccando su “Aggiungi Pagina
  • Creare il tuo Account Pubblicitario cliccando su “Aggiungi Account Pubblicitario
  • Scegliere la modalità di pagamento a Facebook (carta di credito o Paypal) cliccando su “Aggiungi metodo di pagamento
  • Impostare il fuso orario (Roma) e la valuta (euro). ATTENZIONE: questa voce è molto importante per permettere a Facebook di analizzare e tracciare i dati di provenienza dalla tua campagna pubblicitaria

Ora possiamo partire entrando dentro “Gestione Inserzioni”.

Immagina questa sezione come se fosse una bellissima matrioska, una bambola russa che contiene al suo interno tante bambole più piccole.

La bambola principale, la più grande, è rappresentata dalla voce “Campagna”: dovrai dargli un nome e scegliere l’obiettivo, di cui ti ho accennato in precedenza all’interno di questo articolo.

nome campagna gruppo inserzione

Per quanto riguarda, invece, la scelta del nome della campagna ti consiglio di nominarla in questo modo: “obiettivo_tipologia di contenuto_data”. Se, per esempio, volessi fare pubblicità su Facebook a un articolo del blog, nominerei la campagna in questo modo:”Traffico_nomearticolo_26Agosto2021”.

Come vedi dall’immagine, puoi sin da subito assegnare un nome anche al Gruppo Inserzione, che ti consiglio di definire in base al tipo di pubblico che creerai, e all’Inserzione dando il nome dell’immagine o del video.

Fatto questo, possiamo aprire la nostra matrioska ed entrare nella parte centrale dove troveremo il Gruppo Inserzioni appena citato.

Qui dovrai definire:

  • Il tuo Pubblico Ideale, inserendo diversi interessi nell’apposito campo. Ti consiglio di non scegliere mai troppi interessi, ma di iniziare con 3 voci legate al mondo della lettura e al genere del tuo libro. In questo modo potrai far viaggiare la campagna, e permettere all’algoritmo di Facebook di conoscere quei dati che gli consentiranno di individuare le persone giuste che visualizzeranno la tua inserzione.

    In alternativa, potrai inserire anche pubblici personalizzati composti da chi ha visitato il tuo sito web, chi ha interagito con i post della tua Pagina o su Instagram, gli iscritti alla tua mailing list.
interessi campagna facebook
pubblici personalizzati campagna facebook
  • Budget e Programmazione. Qui devi indicare il budget giornaliero che vorrai investire e la data di partenza ( e se vuoi anche di conclusione) della campagna pubblicitaria. Ti consiglio di investire di partenza almeno 10 euro al giorno, impostando una data di inizio e di fine, per una settimana. In questo modo, darai modo all’algoritmo di Facebook di comprendere quale pubblico trovare per far vedere la tua pubblicità.
budget programmazione campagna facebook
  • Il Posizionamento, ovvero dove il tuo annuncio verrà visualizzato: sulla Home di Facebook, su Instagram, Messenger, e sull’Audience Network (cioè siti collegati a Facebook dove verrà mostrata la tua pubblicità). Ti consiglio di lasciare selezionati tutti i posizionamenti, attraverso i Posizionamenti Automatici. Infatti, in questo modo, sarà Facebook in base ai dati a scegliere le piattaforme dove le tue campagne pubblicitarie ottengono maggiori risultati.
posizionamenti campagne facebook

Infine, aprendo la bambola più piccola, arriverai all’ultima parte, “Inserzione”, dove potrai scegliere il tuo post da inserire e da promuovere (se hai scelto l’obiettivo “Interazione”), oppure l’immagine (o il video), il testo del tuo annuncio e il link al tuo sito web.

formato campagna facebook
creatività campagna facebook

Ti è piaciuto l’articolo? Hai qualche domanda da fare a Silvia o vuoi contattarla per una campagna pubblicitaria su Facebook? Scrivilo nei commenti.

Vuoi scoprire quali sono tutte le altre strategie per promuovere il tuo libro in maniera efficace sul Web? Clicca il Pulsante qui in basso per riceverla subito.

Articoli correlati:

2 pensieri su “Pubblicità su Facebook: Guida per promuovere il tuo libro

  1. Sito interessante, ma cosa si può fare quando un libro pubblicato “regolarmente” con un editore non viene distribuito? Grazie

    1. Ciao Gianluigi e grazie.

      Purtroppo questo è uno dei problemi dell’editoria “tradizionale”: non dipendi da te stesso, da un editore.
      L’unica cosa che puoi fare in questo caso, purtroppo, è convincere l’editore a distribuirlo o, una volta scaduto il contratto, ripubblicarlo con il Self Publishing.

      Ciao e a presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *