
Pubblicare un libro con il Self-Publishing, dopo averlo scritto, è da sempre la cosa più complessa da fare e sembra non esserci una soluzione.
Le case editrici (italiane ma non solo…) non ti rispondono e, se lo fanno, chiedono soldi (o, meglio, l’acquisto da parte tua di un certo numero di copie).
Certo, vi sono delle lodevoli eccezioni e puoi trovare una casa editrice che decida di pubblicare un libro senza chiedere soldi (strano eh?).
Il problema, però, è che la gran parte delle case editrici italiane non sanno cosa sia il marketing e, anche se verrai pubblicato da una grande casa editrice, è molto difficile che verrai promosso nel modo giusto e corretto.
Inoltre, anche trovando una casa editrice che decida di pubblicare il tuo libro senza chiedere soldi… se sei un autore esordiente molto difficilmente punterebbe su di te… ma su libri di autori già conosciuti e affermati che si possono vendere a prezzi più alti.
Oltre a leggere questo articolo, vuoi scoprire quali sono le migliori strategie per promuovere online il tuo libro? Clicca il pulsante qui in basso e scarica la GUIDA GRATIS.
Come pubblicare un Libro con il Self Publishing
La soluzione, soprattutto per uno scrittore emergente, è l’Autopubblicazione del proprio libro inedito (il cosiddetto “Self Publishing“): diventare, cioè, editore di te stesso, pubblicare e stampare da solo il tuo libro grazie a Internet.
Se hai scritto il tuo primo libro inedito e vuoi pubblicarlo, ti consiglio di adottare questa scelta: anche soltanto per crearti un tuo pubblico ed essere notato da una Casa Editrice che, se dovesse farti una proposta editoriale, deciderebbe di promuoverti nel migliore dei modi.
Ma quale, tra le varie piattaforme di Self Publishing esistenti, scegliere? Non è per niente un’impresa facile, ma possibile…
Pubblicazione libri: le migliori piattaforme
Se è la prima volta che ti affacci al mondo del Self Publishing e fai una ricerca su Google… ti spaventerai di fronte alle informazioni che riceverai. Come vedi nell’immagine qui sotto, per la parola “servizi self publishing” si trovano ben 264.000 risultati… cioè 264.000 pagine web…

Per questo motivo, ho deciso di scrivere questa guida, dove ti illustrerò i pregi e i difetti di tutte le piattaforme di Self Publishing presenti sul mercato.
Mi raccomando però… leggila fino alla fine… perché ti svelerò in conclusione qual è la migliore e perché la dovresti utilizzare per pubblicare il tuo libro.
Prima di cominciare, però, un’avvertenza: le varie piattaforme di Self Publishing, se serie, hanno sempre in comune questi tre elementi (tutti presenti in quelli di cui ti parlerò):
- Gli unici costi che dovrai affrontare saranno quelli per il Codice Isbn (non tutte) e per servizi aggiuntivi, mai per acquistare le copie del tuo libro
- I Diritti d’Autore restano a te
- Oltre alla Pubblicazione, il servizio prevede anche la Distribuzione (online o offline).
Bene, fatte queste premesse possiamo cominciare…
Lulu

Lulu è un sito americano di Self Publishing nato nel 2002 da un’idea di Bob Young, la cui idea base era quella di mettere in contatto autori e scrittori attraverso un sito web e una serie di iniziative (online e offline).
Con Lulu, non dovrai affrontare nessun costo: le commissioni (20%), i diritti d’autore (25%) e il costo di stampa (se decidi di pubblicare anche una versione cartacea per il tuo libro) vengono detratte, infatti, solo nel momento in cui il tuo libro viene realmente acquistato.
Naturalmente, come anche gli altri servizi di Self Publishing che andremo ad analizzare, puoi scegliere di usufruire dei servizi opzionali a pagamento (dall’editing alla promozione).
Interessante e utile è la “Vetrina Autore“, con cui potrai scegliere un tema, aggiungere collegamenti ai tuoi Social Network dove sei presente e al tuo sito web/blog, inserire immagini e video, l’elenco dei libri che hai già pubblicato (è anche possibile scaricare per l’utente l’anteprima).
Di particolare interesse sono anche le cosiddette “Note di Ringraziamento” con cui è possibile inviare un messaggio diretto all’utente che ha acquistato il tuo libro (assimilabile alla messaggeria diretta di Facebook). PRO DI LULU.COM
- Un Sito Web con funzioni intuitive e facili da utilizzare e con un controllo totale di tutte le operazioni che si effettuano
- Un sistema di preparazione del proprio libro molto semplice (anche se è la prima volta) e la presenza di un tool per creare da solo le copertine, con template già pronti dove dovrai aggiungere semplicemente testo e immagini
- Pannello di Controllo completo, con la possibilità di gestire un rapporto diretto con i tuoi lettori attraverso le “Note di Ringraziamento”
CONTRO DI LULU.COM
- Buona qualità della stampa, ma solo su carta bianca (più adatta per la saggistica rispetto ai romanzi), una rilegatura di scarsa qualità
- Spedizione costosa
- ISBN gratuito, ma esclusivamente con codice inglese (ciò vuol dire che non potrai vendere il tuo libro in store o librerie italiane)
YouCanPrint

YouCanPrint è uno dei maggiori servizi di Self Publishing, molto simile a Lulu, con alcuni vantaggi.
Rispetto a Lulu, infatti, YouCanPrint è completamente in italiano che, in un Paese come il nostro, è certamente un vantaggio per quanto riguarda l’assistenza (via chat, telefono e mail) ed è possibile pubblicare il tuo libro non solo in formato digitale e cartaceo, ma anche audio.
Così come Lulu, anche su YouCanPrint rispetto all’editoria tradizionale non cederai i tuoi diritti d’autore, ma avrai percentuali sulle vendite.
Inoltre, non dovrai per nessun motivo acquistare obbligatoriamente un certo quantitativo di copie del tuo libro (come fa, invece, l’Editoria a Pagamento).
PRO DI YOUCANPRINT
- YouCanPrint fornisce un ISBN con codice italiano (con la possibilità, dunque, di vendere il tuo libro in store e librerie italiane)
- Una qualità di stampa migliore (se hai pubblicato un libro cartaceo, YouCanPrint è la scelta migliore)
CONTRO DI YOUCANPRINT
- Il principale (e forse unico) svantaggio di YouCanPrint è il minore guadagno per ogni copia venduta del tuo libro (20% sul prezzo di copertina)
Il Mio Libro

IlMioLibro.it è il servizio di Self Publishing che fa capo al Gruppo Feltrinelli, con la possibilità di pubblicare il tuo libro all’interno di quel circuito (questo è indubbiamente il principale vantaggio).
Vi è, inoltre, la possibilità per chi pubblica con il miolibro.it di partecipare al concorso letterario “Il Mio Esordio“, che da la possibilità al vincitore di pubblicare il proprio libro con la casa editrice Newton Compton. I principali difetti sono, invece, la qualità di stampa e il mancato rilascio di un codice Isbn.
PRO DI ILMIOLIBRO
- Vedere pubblicato il proprio libro all’interno dei siti facenti capo al Gruppo Feltrinelli
- Partecipare al Concorso “Il Mio Esordio”, che ti da la possibilità di venire pubblicati con la Casa Editrice Newton Compton
CONTRO
- Il mancato rilascio di un Codice ISBN
- Pessima qualità di Stampa
StreetLib

Una delle caratteristiche più importanti di StreetLib sono i servizi opzionali (a pagamento)… …tra cui la realizzazione della copertina del libro.
Iscrivendoti a questa piattaforma avrai un Isbn gratuito e potrai vendere il tuo libro direttamente sul tuo sito web, oppure su mini-siti realizzabili all’interno dello store di StreetLib.
Puoi avere, inoltre, anche la possibilità di vendere il tuo libro senza intermediari, con un guadagno del 75% sul prezzo di copertina del tuo libro.
PRO DI STREETLIB
- ISBN con codice italiano e gratuito
- Guadagno del 60% sul prezzo di copertina
- Puoi vendere il tuo libro senza intermediari
CONTRO DI STREETLIB
- Una distribuzione nelle varie librerie online ancora da ampliare
Come si pubblica un libro: la piattaforma che ti consiglio
Come ti avevo promesso all’inizio di questa guida, ora ti suggerirò il servizio/piattaforma di Self Publishing per autopubblicare il tuo libro (sia romanzo che saggio). I servizi di cui ti ho parlato sono tutti ottimi, con i loro pregi e difetti, ma quello che ti voglio consigliare è Kindle Direct Publishing di Amazon.
Aspetta… so già che cosa stai pensando: “Ma anche i servizi e le piattaforme di cui mi hai parlato per pubblicare un libro utilizzano Amazon“…
E hai ragione… utilizzando questi servizi e piattaforme, avrai il tuo libro pubblicato su Amazon… …quello di cui ti sto parlando è Kdp Amazon…cioè la piattaforma di Self Publishing di Amazon per il tuo eBook e il tuo libro cartaceo.
Per quanto riguarda le caratteristiche, ve ne sono molte simili a quelle di cui abbiamo parlato a proposito delle altre piattaforme. Innanzitutto il mantenimento dei diritti sul tuo libro.
Per il codice ISBN, invece, se pubblichi il tuo libro su Kdp di Amazon, non ne avrai bisogno. Amazon ti assegnerà un codice ASIN (Amazon Standard Identification Number) anche se, naturalmente, se hai già un codice ISBN puoi tranquillamente utilizzarlo (CreateSpace ti assegna, invece, un ISBN gratuito).
Ma perché scegliere KDP AMAZON?

Per diversi motivi. Innanzitutto, perché ritengo che, se sei uno scrittore esordiente, sia più semplice emergere su una piattaforma soltanto piuttosto che distribuire il tuo libro in decine e decine di store.
Con KDP Amazon, infatti, aderendo al programma KDP SELECT, hai l’obbligo di essere solo e soltanto in quello store. In altre parole, se dovessi pubblicare il tuo libro anche su Kobo, per esempio, automaticamente il tuo libro verrà eliminato dallo store di Amazon.
Fatti un conto veloce: se dovessi vendere 1000 copie del tuo libro (o anche meno o di più… è un numero puramente indicativo) avresti più possibilità di emergere in uno o più store, dividendo quindi le copie vendute?
E considera che ogni giorno su Amazon arrivano milioni di persone (cercando magari prodotti, non soltanto libri, correlati con gli argomenti di cui parla il tuo libro che Amazon in futuro gli consiglierà).
Infine, l’ultimo elemento per cui ti consiglio di scegliere KDP Amazon e aderire al programma KDP Select, è la possibilità di usufruire di alcuni strumenti di marketing riservati solo a chi aderisce al programma.
Per esempio, il Kindle Countdown Deals (che consente agli autori, indipendentemente dal Paese di residenza, di offrire sconti a tempo per i libri disponibili su Amazon.com e Amazon.uk) e la Promozione Libro Gratis (la possibilità, per i lettori di tutto il mondo, di avere il tuo libro gratis per un periodo limitato di tempo).
Bene… a questo punto hai capito che, soprattutto se sei uno scrittore esordiente, la migliore possibilità per avere successo è pubblicare un libro in autonomia e scegliere KDP Amazon e CreateSpace… ma basta così?
Questo vuol dire che subito dopo aver pubblicato il tuo libro diventerai in poche ore un autore bestseller?
Purtroppo no… perché devi adottare alcune strategie per essere notato e distinguerti rispetto ai milioni di libri e autori presenti su Amazon. Per farlo nella maniera giusta, scarica la GUIDA GRATUITA cliccando il pulsante qui in basso.
Articoli correlati: