
Pubblicare un libro gratis è un’opportunità per molti scrittori emergenti che vogliono pubblicare la propria opera, ma che non riescono a farsi selezionare da una casa editrice e che, giustamente, non intendono affidarsi a case editrici a pagamento.
Fino a poco tempo fa, esistevano pochissimi servizi di questo tipo, ma oggi ci sono molte più possibilità. In questo articolo parlerò di Streetlib che permette a scrittori emergenti di pubblicare i loro libri gratuitamente.
Prima di andare avanti nella lettura di questo articolo su come pubblicare un libro gratis con Streetlib, clicca il pulsante qui in basso e prenota una consulenza gratuita direttamente con me dove potremo parlare insieme su quale è la piattaforma migliore per te e il tuo libro e come posso aiutarti.
Cosa è Streetlib

Streetlib è, quindi, una piattaforma che permette agli scrittori in self- publishing la possibilità di pubblicare gratis i loro libri online.
Il suo obiettivo è quello di democratizzare l’editoria, dando la possibilità di distribuire il proprio libro su molte piattaforme, tra cui Amazon, Apple iBooks, Google Play Books e molti altri, rendendo così la pubblicazione accessibile a tutti.
In questo modo, gli scrittori possono quindi concentrarsi solo sulla scrittura, lasciando che sia la piattaforma a occuparsi della pubblicazione e della distribuzione.
Perché utilizzare Streetlib per pubblicare un libro gratis

Utilizzare Streetlib offre molte opportunità . Eccone alcune:
- Pubblicazione su tutti gli store: Streetlib offre la possibilità di pubblicare il proprio libro su qualunque store (italiano ed estero). Questo significa che gli scrittori possono diventare editori di sé stessi, senza dovere avere alle loro spalle una casa editrice.
- Personalizzazione del libro: Streetlib offre agli scrittori la possibilità di caricare la copertina del proprio libro e inserire una descrizione, conferendo al testo un aspetto più professionale e attraendo potenziali lettori.
- Semplicità d’uso: Streetlib offre un processo di pubblicazione semplificato: anche gli scrittori meno “smanettoni” e meno tecnologici possono, dunque, pubblicare il loro libro con facilità.
Come si pubblica un libro da soli con Streetlib

Ma come fare praticamente a pubblicare il proprio libro con Streetlib? Ecco una semplice e breve guida step by step:
- Creare un account Streetlib
Per prima cosa, bisogna creare un account Streetlib gratuito. Andare sul sito Web e cliccare sul pulsante “Registrati adesso“. Seguire le istruzioni per creare il proprio account e, dopo averlo creato, cliccare sul pulsante “Aggiungi contenuti“. Dopodiché scegliere se pubblicare un eBook, un Audiolibro o un libro cartaceo e se utilizzare un codice Isbn (obbligatorio per il libro cartaceo, opzionale per l’eBook).
- Inserire i dati fondamentali del libro
A questo punto è necessario inserire tutti i metadati del libro: il titolo, il sottotitolo, la sinossi, le parole chiave e la categoria, l’anno e il tipo di edizione, la lingua, i diritti di vendita, la tipologia di pubblico, il nome dell’autore e degli eventuali collaboratori. Dopo aver inserito tutti i dati richiesti, cliccare sul pulsante “Crea”.
- Caricare il libro e la copertina
Ora bisogna andare nella sezione “Contenuti” per caricare la copertina e il file del proprio libro. Cliccare su “Aggiungi copertina“, che deve avere una dimensione minima di 1600×2400 pixel, riportando fedelmente il nome del titolo e dell’autore che si è indicato in precedenza. L’immagine della copertina deve rappresentare il contenuto del libro per attirare l’attenzione dei potenziali lettori e può essere caricata direttamente dal proprio computer, da Google Drive, One Drive, o anche (anche se fortemente sconsigliato) con un link. Per caricare, invece, il file del libro si deve cliccare sul pulsante “Aggiungi formati“. Gli eBook devono essere in formato ePub, Mobi o .iBooks. Il libro cartaceo invece in formato Pdf e con un numero di pagine non inferiore a 55. Inoltre, sia per eBook che libro cartaceo, si può pubblicare anche un’anteprima che sarà presente su tutti gli store che hanno questa opzione. Basta cliccare il pulsante “Aggiungi anteprima“.
- Programma il lancio, scegli gli store e decidi il prezzo del libro
Manca solo un ultimo step. Bisogna andare alla voce “Distribuzione“, dove si potrà programmare la data di pubblicazione del libro, decidere su quali store pubblicarlo e quali escludere, e stabilire il prezzo. Dopo aver completato tutti i passaggi, il libro sarà distribuito su tutti i principali store online.
Quanto costa pubblicare un libro su Streetlib

Su Streetlib è dunque tutto gratuito? Non proprio.
Se, infatti, offre ai suoi utenti la possibilità di pubblicare il proprio eBook gratis, senza dover pagare alcun costo di iscrizione o di distribuzione, se si vuole pubblicare il proprio libro in formato cartaceo bisogna affrontare un piccolo costo di 49 euro.
Oltre alla pubblicazione, Streetlib offre anche strumenti, gratuiti e a pagamento, per la promozione di un libro:
- Offerte, per promuovere il proprio ebook a un prezzo scontato per un periodo di tempo definito su tutti gli store. Questa funzione è completamente gratuita e basta scrivere a support@streetlib.com indicando codice Isbn, prezzo della promo, data di inizio e di fine della promozione.
- Direct Marketing, con cui si possono creare codici coupon da associare ai propri eBook o Audiobook. Questo è uno strumento a pagamento, ma si può attivare anche una prova gratuita, con cui però non è possibile conoscere l’indirizzo email dei contatti che eventualmente andranno a utilizzare il coupon.
Tra i vari servizi, vi è infine anche la possibilità di creare uneBook da zero e impaginare l’edizione cartacea del proprio libro, utilizzando il servizio “Streetlib Write“, con cui si può scrivere direttamente nell’editor di testo, oppure importare un file in Word, OpenOffice, Pdf, Epub che successivamente si può correggere e modificare. Questo servizio esiste sia in forma gratuita (con uno spazio di archiviazione fino a 5MB), che a pagamento.
Streetlib vs Kdp Amazon: differenze e utilizzo per scrittori indipendenti

In questo blog abbiamo parlato più volte dell’importanza di pubblicare il proprio libro su Amazon, in particolare su Kindle Direct Publishing. In questo articolo, abbiamo invece visto la piattaforma di Streetlib. Ma quale è la migliore per uno scrittore indipendente?
Sono, infatti, entrambe piattaforme di auto-pubblicazione, ma hanno alcune importanti differenze che possono influire sulla scelta di un autore.
Streetlib, come abbiamo visto, offre una vasta distribuzione globale attraverso diversi store online. KDP, da parte sua, è legato esclusivamente al mondo di Amazon, ma offre maggiori opportunità di visibilità e promozione tramite la piattaforma di Jeff Bezos.
Quindi, se uno scrittore vule pubblicare il proprio libro su più store, Streetlib è la scelta migliore. Se invece vuole avere maggiore visibilità su Amazon, KDP potrebbe essere la scelta più opportuna.
Vi è poi la scelta “ibrida”. Pubblicare, cioè, il proprio libro su Kdp Amazon e anche su Streetlib. In questo caso, però, bisogna escludere Amazon tra i vari store selezionabili durante la pubblicazione su Streetlib e non iscriversi a Kdp Select, che prevede l’esclusiva ad Amazon.
In ogni caso, è sempre importante valutare le proprie esigenze e i propri obiettivi e scegliere la piattaforma che meglio si adatta al proprio libro.
Conclusione
Abbiamo visto, all’interno di questo articolo, come pubblicare un libro gratis con Streetlib: un’opportunità unica per coloro che vogliono farlo in modo semplice e veloce. Offre, infatti, molte opportunità di personalizzazione e la possibilità di una presenza su tutti gli store online.
Se sei un scrittore emergente o hai semplicemente una passione per la scrittura, pubblica gratis il tuo libro e non perdere questa opportunità!
Dopo aver letto questo articolo su come pubblicare gratis il tuo libro con Streetlib, clicca il pulsante qui in basso e prenota (se ancora non lo hai fatto) una consulenza gratuita con me dove parleremo insieme su qual è la piattaforma migliore per il tuo libro e come posso aiutarti.
Articoli correlati: