
Mondadori è una delle più importanti case editrici italiane, fondata nel 1907 da Arnoldo Mondadori. La casa editrice, oggi parte del gruppo editoriale Arnoldo Mondadori Editore, è nota per la pubblicazione di libri, riviste e giornali, ma anche per la produzione di audiolibri e contenuti digitali.
Per questo motivo, il sogno di molti scrittori (di qualsiasi genere) è proprio pubblicare con Mondadori. Ma non sempre è la scelta giusta…
Leggi questo articolo per scoprire quali sono i vantaggi e gli svantaggi di pubblicare con Mondadori e iscriviti al gruppo “Vendere un Libro” per scoprire tutte le strategie migliori per pubblicare e vendere il tuo libro.
Prima di andare avanti nella lettura di questo articolo su come pubblicare un libro con Mondadori, scarica (se ancora non lo hai fatto) la GUIDA GRATIS per scoprire le 7 migliori strategie per promuovere il tuo libro online.
Come pubblicare un libro con Mondadori

Se desideri pubblicare un libro con Mondadori, la prima cosa da fare è inviare una proposta alla casa editrice. Per farlo, puoi inviare la sinossi non superiore alle due cartelle e il manoscritto alla mail: segreteria.letteraria@mondadori.it. È importante che la tua proposta sia ben strutturata e che il testo sia completo e corretto.
Dopo aver inviato la proposta, sarà la redazione di Mondadori a valutare se il tuo libro può essere pubblicato o meno. Se la risposta è positiva, sarai contattato dall’editore per discutere i dettagli del contratto di pubblicazione.
Vantaggi di pubblicare con Mondadori

Pubblicare un libro con Mondadori può comportare diversi vantaggi per l’autore.
Eccone alcuni:
- Visibilità: Mondadori è una delle case editrici più importanti in Italia, forse la più importante, quindi pubblicare con loro significa avere una maggiore visibilità per il tuo libro.
- Distribuzione: Mondadori dispone di una rete di distribuzione capillare, che permette di far arrivare il tuo libro nelle librerie di tutta Italia.
- Promozione: Mondadori si occupa della promozione del tuo libro, attraverso campagne pubblicitarie sui giornali, radio e televisione, ma anche attraverso eventi e presentazioni in libreria.
- Supporto editoriale: Mondadori mette a disposizione un team di editor e professionisti del settore, che ti aiuteranno a perfezionare il tuo testo e a renderlo il migliore possibile.
Svantaggi di pubblicare un libro con Mondadori

Ci sono alcuni svantaggi che potrebbero essere associati alla pubblicazione di un libro con Mondadori.
Uno dei principali svantaggi potrebbe essere il processo di selezione per diventare un autore pubblicato da Mondadori. La casa editrice è molto competitiva e solo una piccola percentuale dei manoscritti inviati viene accettata per la pubblicazione.
Inoltre, come per la maggior parte delle case editrici, gli autori devono spesso attendere mesi o addirittura anni prima che il loro libro venga pubblicato.
Inoltre, gli autori potrebbero ricevere una percentuale relativamente bassa dei profitti generati dal loro libro, a causa dei costi associati alla pubblicazione e alla distribuzione del libro (se non ti chiami Roberto Saviano).
Pubblicare con Mondadori potrebbe anche limitare le opzioni di distribuzione del libro, poiché la casa editrice ha una rete di distribuzione specifica che potrebbe non raggiungere tutti i mercati o i canali di vendita disponibili. Ciò potrebbe limitare la visibilità del libro e la sua capacità di raggiungere un pubblico ampio e diversificato.
Infine, se non sei un autore famoso dovrai svolgere da te la promozione. Mondadori, infatti, così come tutte le grandi case editrici, promuove solo gli autori di punta, che hanno già riscontrato successo in termini di vendita.
Conclusioni
In conclusione, pubblicare con Mondadori può essere un’opportunità per autori che vogliono aumentare la propria visibilità e autorevolezza, delegando a una casa editrice tutti i servizi di marketing, grafica, impaginazione, editing.
Tuttavia, è importante considerare sia i vantaggi che gli svantaggi di questa scelta.
Tra i vantaggi, si può menzionare la visibilità che si ottiene grazie alla fama e alla distribuzione della casa editrice, oltre all’assistenza che viene offerta agli autori di punta nella promozione e nella distribuzione del libro.
D’altra parte, però, gli svantaggi includono la possibilità di dover rinunciare alla proprietà dei diritti del libro e di dover accettare eventuali modifiche suggerite dall’editore. Oltre al fatto che, se non sei un autore di punta, dovrai promuovere da solo il tuo libro, continuando però a sottostare alle regole della casa editrice.
Per questo motivo, soprattutto se non sei un autore conosciuto, il mio consiglio è di affidarti al Self Publishing.
E tu? Come hai pubblicato (o pensi di pubblicare) il tuo libro? Con una casa editrice tradizionale come Mondadori oppure affidandoti al Self Publishing? Fammelo sapere nei commenti.
Dopo aver letto questo articolo su come pubblicare un libro con Mondadori, scarica (se ancora non lo hai fatto) la GUIDA GRATIS dove scoprirai le 7 migliori strategie per promuovere il tuo libro online.
Articoli correlati:
Vorrei pubblicare il mio primo romanzo all’estero. il romanzo è stato pubblicato nel 2005. Si puo’ fare? Come? Grazie
Ciao Antonio, puoi scrivermi direttamente alla mail rod@vendereunlibro.com.
Considera che noi ci occupiamo di pubblicazione online in self publishing (su Amazon e i principali store online)