
Tra le varie attività di marketing più importanti per il proprio testo, vi sono le presentazioni. Una presentazione di un libro, infatti, può essere vitale per le vendite e per farti conoscere.
A partire dal 2020, a causa del Covid 19, quest’attività è praticamente scomparsa. Fortunatamente, a seguito della fine delle varie restrizioni, possiamo ricominciare (con tutte le cautele del caso) a ritrovarci in pubblico. E a beneficiarne vi è anche questa attività di marketing e di promozione.
Ma perchè la presentazione di un libro è così importante?
Come presentare un libro in pubblico

La presentazione di un libro è fondamentale, per cominciare, perché attraverso di essa crei per te stesso e per il tuo pubblico un’esperienza preziosa e unica. Ti fai conoscere, crei una relazione con le persone e non sei più per loro soltanto un nome su una copertina.
Molti però affermano che “le presentazioni sono un ricordo del passato” perchè noiose e autoreferenziali. Questo è vero solo in parte.
Infatti, e ciò corrisponde assolutamente alla realtà, molti autori presentano il proprio libro in un modo che non piace più alle persone: si siedono, in molti casi neanche si presentano, iniziano a leggere stralci del loro libro e la presentazione finisce lì.
Ecco, se tu che mi stai leggendo pensi di effettuare la presentazione del tuo libro in questo modo, fermati! Perchè è un errore da penna rossa: in questo modo, non creerai nessuna empatia con chi è venuto alla presentazione e, soprattutto, non aumenterai le vendite del tuo libro neanche di una copia.
All’interno di questo articolo, troverai invece alcuni consigli su come presentare un libro al pubblico in maniera efficace, creando un vero e proprio evento dove creare condivisione, relazione e partecipazione.
Prima di continuare la lettura di questo articolo, vuoi conoscere quali sono altri strumenti di marketing librario per aumentare le vendite del tuo libro? Clicca il pulsante qui in basso e scarica la mia GUIDA GRATIS.
Dove presentare il tuo libro?

La prima domanda che ci si pone prima di presentare il proprio libro, è la seguente:
“Ok, ma dove prensento il mio libro? In libreria?“
La libreria è certamente un’ottima scelta, e anche la più scontata. Ma non è la sola…
Soprattutto se hai scritto un libro non fiction, infatti, la libreria non è l’unico luogo dove organizzare una presentazione.
Immagina di aver scritto un libro su come dimagrire facendo attività fisica. In questo caso, oltre le librerie, potresti anche organizzare una serie di incontri nelle palestre delle tue zone.
Così come per quanto riguarda la libreria, dovrai contattare il titolare della palestra (telefonicamente, via mail o, ancora meglio, andandoci a parlare direttamente) per organizzare l’evento, parlandogli anche della pubblicità indiretta che avrà il suo locale.
Cosa fare durante la presentazione di un libro?

Una volta scelto il luogo dove organizzare la presentazione del tuo libro, dovrai capire come realizzarla.
Come scritto nell’introduzione di questo articolo, la presentazione di un libro non deve essere qualcosa di noioso, ma un evento in cui creare partecipazione e interazione con il pubblico.
Potresti quindi:
– Intervallare la presentazione con filmati e video
– Far recitare dei pezzi del tuo libro da attori o da un cantante con una canzone che si colleghi all’argomento del tuo libro
– Lasciare tanto spazio alle domande di chi parteciperà alla presentazione
Quanto dura la presentazione di un libro?

Un’altra domanda che molti autori si pongono per la presentazione di un libro è: quanto deve durare?
Mezzora? Un’ora? Due ore? Quanto?
Non vi è purtroppo una risposta unica a questa domanda, perchè dipende da come è organizzata la presentazione.
Vi è un solo relatore o più di uno?
Vi sono video da far vedere durante la presentazione?
Vi è un intermezzo musicale o teatrale?
Esiste però una regola aurea da rispettare: non annoiare il pubblico.
Ho, infatti, assistito a tantissime presentazioni di libri e ve ne sono state alcune assolutamente insopportabili: noiose, che non finivano più, in cui ogni cinque minuti mettevi mano all’orologio e impresa titanica era non farti vedere mentre sbadigliavi.
Quindi, la durata della presentazione di un libro dipende da un elemento: per quanto tempo riesci a tenere vivo, attento e interessato chi è venuto alla presentazione del tuo libro.
Pianifica in anticipo la presentazione del libro

Una cosa importante, e che vale per qualsiasi attività di marketing, è che nulla deve essere lasciato al caso.
Questo vuol dire che il tuo “tour” deve essere preparato mesi prima (idealmente, già prima della pubblicazione del tuo libro).
Questo tempo ti servirà per creare l’evento, scegliere i locali dove organizzarla, invitare le persone, organizzare una scena teatrale o musicale collegata al tuo libro, eccetera.
Inoltre, sarebbe utile anche preparare dei materiali che saranno consegnati a tutte le persone che presenzieranno alla presentazione, come un breve depliant con l’immagine della copertina, una breve descrizione, recensioni al tuo libro, e il link dove poterlo acquistare (non tutti lo acquisteranno durante la presentazione).
Ricorda, infine, di chiedere la mail alle persone che sono alla presentazione, magari in cambio di un regalo. Inserirai la loro mail all’interno della tua mailing list per inviargli contenuti gratuiti, inviti alle future presentazioni, comunicazioni sui tuoi prossimi libri, eccetera.
Prepara uno schema di ciò che vuoi dire

Se non bisogna improvvisare nell’organizzazione di una presentazione, non bisogna farlo neanche su ciò che bisogna dire.
Per questo motivo, ti consiglio di preparare un canovaccio in cui riassumere per punti i vari argomenti che vuoi affrontare.
Attenzione, però. Questo non vuol dire prepararsi un discorso a memoria: sembreresti, infatti, meccanico e innaturale.
Uno schema, al contrario, ti aiuterà ad avere ben chiari gli argomenti di cui vuoi parlare, e ti può essere d’aiuto in caso di alcune difficoltà che potresti incontrare se è la prima volta che parli in pubblico.
Invita le persone che possono essere interessate al tuo libro

Una volta organizzata la presentazione del tuo libro, devi cercare di portare più persone possibili.
Tanti sono i modi con cui farlo: la pubblicità su Facebook o Google, scrivendo post sui tuoi profili social, coinvolgendo persone che conosci nel promuovere il tuo evento.
La strategia che personalmente preferisco, e ti consiglio, è però quella dell’Email Marketing, inviando una serie di email nei giorni precedenti l’evento (se vuoi approfondire l’argomento, clicca qui per leggere un articolo che ho scritto su questo blog).
Questo tipo di promozione sarà , però, ancora più efficace se, in precedenza, avrai targetizzato la tua mailing list, magari chiedendo agli iscritti, attraverso un sondaggio, in quale città vivono.
Questo ti consentirà , infatti, di inviare email mirate solo alle persone che possono realemente partecipare.
Registra la presentazione in modo da poterla pubblicare online
Ormai, il mondo offline e quello online non sono due mondi distinti e separati. Per questo motivo, ti consiglio di registrare la tua presentazione (puoi farlo anche con un semplice smartphone).
Questo contenuto lo potrai poi utilizzare in diversi modi: pubblicandolo interamente su Youtube, pubblicandone diversi estratti dei passi più significativi sui tuoi social, scrivendo un articolo sul tuo blog con il video della presentazione.
E tu? Hai mai organizzato una presentazione? Pensi di organizzarne qualcuna nei prossimi mesi? Fammelo sapere nei commenti qui in basso.
Vuoi conoscere quali sono altri strumenti di marketing librario per aumentare le vendite del tuo libro? Clicca il pulsante qui in basso e accedi gratuitamente alla community di “Vendere un Libro”.
Articoli correlati:
Grazie, voglio provare. Mi interessa molto. Avevo già fatto presentazioni con il primo libro, ora con il problema pandemia è più difficile.
Mi butterò nell’avventura, appena la voce me la consente.
Grazie Rod.
Brava Barbara.
Sì, prova e fammi sapere come va.
Ciao Rod, ti ringrazio davvero tanto per queste utilissime dritte dispensate nel tuo articolo.
Si, sto preparando una presentazione del mio libro in ppt, anche se i tempi restano lunghi perché penso che dovrei prima preparare il carrello per l’acquisto online.
Se ricordi, nel mio libro parlo di un nuovo e rivoluzionario modo di fare prevenzione dei problemi di postura e, attraverso l’analisi posturale fatta in casa da chiunque, arrivare a scoprire anche la specializzazione del professionista cui rivolgersi come prima richiesta di aiuto: potrà essere l’oculista, il dentista o qualsiasi altra specialità, soprattutto documentando con delle foto il problema primario e gli effetti attesi dalla sua eventuale soluzione.
Si tratta di un innovativo SISTEMA di fare prevenzione in autonomia tra le mura domestiche.
Penso che durante la presentazione (in chiusura), dovrei anche dire della possibilità di acquistare da amazon o dal mio sito (ancora da preparare).
… ma forse ho le idee un pochino confuse riguardo al marketing, ma spero di riuscire.
Ciao Stefano, sono contento che ti sia piaciuto e che ti sia utile.
Per quanto riguarda “le idee confuse sul marketing”, puoi prenotare quando vuoi una consulenza gratuita con me: https://accademy.vendereunlibro.com/consulenza