Pubblicato il Lascia un commento

Marketing Scrittori: è veramente necessario?

marketing per scrittori

Marketing Scrittori: serve oppure no?

Uno dei principi cardine di questo sito è che oggi uno scrittore deve saper fare Marketing se vuole avere successo (che si autopubblichi il proprio libro oppure abbia l’appoggio di un editore non ha nessuna importanza da questo punto di vista).

Marketing Scrittori: 4 Motivi per cui devi promuovere il tuo Libro

Per questo motivo, ho deciso  di indicare quali sono i 4 motivi per cui anche uno scrittore non può fare oggi a meno del Marketing.

Ma cominciamo…

1. Fare Marketing per scrittori non vuol dire essere un “markettaro”

Il primo errore che la maggior parte degli scrittori oggi fanno è confondere i markettari con il marketing che sono, invece, due cose profondamente diverse.

Perché? Un markettaro è qualcuno che vuole venderti qualcosa, che utilizza strumenti di comunicazione invasivi dicendoti, in ogni occasione possibile, “compra, compra compra” (alla Giorgio Mastrota).

La cosa più sbagliata che potresti fare. Fare marketing oggi è una cosa completamente diversa.

Vuol dire comunicare valore e creare una relazione con chi è interessato ai tuoi contenuti e potrebbe essere interessato a comprare i tuoi libri.

2. Non devi “vendere” te stesso

Richiamandomi al punto sopra, il marketing per scrittori non vuol dire vendere sé stessi. 

Cosa si intende, infatti, con questa espressione?

Solitamente, si intende una strategia pubblicitaria con cui il venditore (o, nel tuo caso, lo scrittore) prova a persuadere il potenziale cliente della bontà del suo prodotto o della sua azienda cercando di mostrare quello che non è.

Anche in questo caso, per avere un reale e duraturo successo devi fare esattamente il contrario.

Non devi comunicare “quello che non sei” (anche perché, soprattutto sul Web, è una cosa che non paga), ma chi sei veramente, mostrando i tuoi pregi e i tuoi difetti, ed essendo sempre onesto con chi ha deciso di seguirti, e che potrebbe decidere di acquistare il tuo libro.

3. “Non ho tempo di fare un Piano di Marketing per Scrittori”

Questa è una delle obiezioni più interessanti che di solito pongono gli scrittori.

Fare marketing per scrittori, infatti, non vuol dire scrivere un post su Facebook o sul tuo blog quando capita.

È vero: attuare una strategia di marketing non è una cosa che puoi fare “quando hai tempo” o, ancora peggio, in maniera non professionale. Devi studiare il marketing e impiegarci del tempo.

Ma qual è l’alternativa? Affidarti all’editore, che più che inviare (forse…) una Newsletter mensile non farà o al passaparola?

Beh, in questo caso buona fortuna…

Non vi sono alternative, mi dispiace, se vuoi vendere il tuo libro e diventare uno scrittore di successo devi attuare una strategia di marketing che trasformi il visitatore del tuo blog o della tua pagina Facebook in amico e da amico in lettore dei tuoi libri.

L’unica alternativa che potresti avere è affidarti ai servizi di un professionista per creare il tuo sito web, gestire i tuoi profili social oppure coordinare la tua comunicazione via email ma, come è ovvio che sia, ti costerà molto di più.

4. “Non sono capace di fare Content Marketing per Scrittori

Anche in questo caso penso che molti scrittori incorrano in un fraintendimento. Per organizzare il content marketing per scrittori (cioè il marketing attraverso contenuti di valore) non c’è assolutamente il bisogno di essere un marketer o un pubblicitario.

Certo, devi imparare come utilizzare al meglio il marketing per il tuo libro, ma la cosa più importante è fornire valore a chi è interessato ai tuoi contenuti (guide, articoli, video, ecc), creare una Community e una relazione con loro.

Questo farà sì non ci sarà più bisogno di “vendere” il tuo libro, ma saranno gli utenti che sono entrati in contatto con te a chiederti come e dove acquistarlo.

Perché fare marketing oggi è proprio questo: creare una relazione con i tuoi potenziali lettori e fornire loro contenuti di qualità che dimostrino che vale la pena acquistare il tuo libro.

E tu che cosa ne pensi? Pensi che uno scrittore debba oggi fare marketing per promuovere il suo libro? E tu come lo fai? Quali strategie adotti? Lasciami un commento qui sotto… sarebbe molto importante per me 🙂

Articoli correlati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *