Pubblicato il Lascia un commento

Libro interessante da leggere: L’angelo delle tenebre

libro interessante

In questi anni, su questo blog ho pubblicato articoli e guide su come scrivere un libro e come pubblicizzarlo al meglio, ma quasi mai ho suggerito un libro interessante da leggere.

In questo articolo, farò qualcosa di diverso. Andremo ad analizzare un romanzo di successo in tutti i suoi aspetti, dai personaggi alla trama, per comprenderne la sua struttura.

Ritengo, infatti, che come nel marketing anche nella scrittura e, in questo caso nella narrativa, bisogna vedere i casi di successo per comprenderne i motivi. L’angelo delle tenebre”, da questo punto di vista, è certamente un libro interessante da analizzare (e anche se non sai cosa leggere in questo periodo).

Buona lettura!


Consiglio libro: L’angelo delle tenebre

Tra i tanti libri interessanti da leggere ho scelto di analizzare L’angelo delle tenebre di Caleb Carr.

Sequel del fortunato “L’alienista“, il romanzo dona ispirazione alla seconda stagione della serie disponibile su Netflix. Un manoscritto perfetto per gli amanti del thriller psicologico: nell’Angelo delle tenebre si alternano, infatti, momenti di quiete a momenti di caos e i capitoli s’interrompono bruscamente impedendovi di smettere con la lettura.

“Cos’accadrà dopo?”, questa è la domanda che ci si pone leggendo il bel libro di Carr e che per molti lettori è indispensabile.

Ma quali sono i suoi punti di forza? 

I personaggi di un libro interessante

Sappiamo bene che non può esservi una bella storia senza personaggi ben costruiti, e Caleb Carr è riuscito a raggiungere perfettamente questo obiettivo.

Basti pensare all’enigmatico Dr. Kreizler, le cui teorie sulla mente aprono uno squarcio nella mentalità retrograda ottocentesca. Un personaggio coinvolgente, amabile, vulnerabile, per cui non si può che provare ammirazione.

E che dire di Sara Howard? Un’icona del femminismo, Sara è la rappresentazione migliore di ciò che s’intende per “parità di diritti”. Odia la deferenza al proprio sesso, impugna una pistola e conduce un’agenzia investigativa. Come si fa a non innamorarsene?

Ma la vera magia de L’angelo delle tenebre risiede anche, e soprattutto, in quelli che comunemente dovrebbero essere considerati personaggi secondari.

Nessuno è veramente in secondo piano, in questa storia. Ogni personaggio, con il suo piccolo microcosmo, è parte integrante di una trama ben congegnata.

Un autentico capolavoro è rappresentato dall’antieroe, il personaggio di Libby Hatch: una donna con cui dovrebbe essere difficile empatizzare, ma per cui di tanto in tanto si prova simpatia. Una donna dai mille volti, dai mille nomi, dalle mille storie… il cui lascito, ovunque vada, è autentico terrore. Avete mai sentito qualcosa di più elettrizzante?

Libro interessante: come si costruisce la trama 

Parliamo poi della trama del romanzo di Carr, il cui fulcro ruota intorno alla ricerca della piccola Ana Linares, rapita in pieno giorno mentre era tra le braccia della madre.

L’indagine, lungi dall’essere scontata, viene condotta dal gruppo che (se avete letto l’Alienista) avrete già imparato a conoscere per le proprie peculiarità.

Il lavoro meticoloso dei fratelli Isaacson, la mente brillante di Lazslo, la testardaggine del giornalista del Times: il carattere dei personaggi si lega inestricabilmente a quello dell’autore del reato, divenendo elemento indispensabile per la risoluzione del caso. 

La trama è lineare, con una continua ricerca nel passato dell’autrice del crimine, un’esasperata ricerca di prove e fatti, ma soprattutto un metaforico muoversi all’interno della psiche umana.

Perché questo è l’angelo delle tenebre, oltre che un potente thriller: un viaggio nella mente di un criminale

Perché L’Angelo delle tenebre è un libro interessante? L’insegnamento della teoria del contesto 

Quello che vi lascerà indubbiamente il romanzo, specie se siete appassionati di psicologia, sono le implicazioni della ‘teoria del contesto‘ di Kreizler.

Per dirla in termini semplici: anche l’origine dell’azione più riprovevole può essere spiegata (non giustificata) facendo riferimento al contesto in cui un individuo è cresciuto.

Questo il dottore, protagonista del romanzo, lo sa bene. Sa bene che nessuno è libero dai vincoli posti dall’ambiente, dalle pressioni esterne sulla psiche. E se per voi è difficile da comprendere… Beh, potrebbe bastare una lettura di questo romanzo per potervi ricredere. 

Articoli correlati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *