Pubblicato il Lascia un commento

Letteratura popolare tra alta e bassa cultura

letteratura popolare

Giorni fa sui social ho letto un post di Linda Rando a proposito della letteratura popolare e la cosiddetta letteratura “alta” (qui potete leggere il post completo). In questo post Linda scriveva:

Io dico basta alla distintizione tra letteratura alta/letteratura bassa e̶ ̶s̶ì̶ ̶a̶ ̶V̶a̶l̶s̶o̶i̶a̶, allo snobismo letterario, alla fustigazione durante la lettura. Leggere è un hobby, una passione, non è religione o sacrificio (ritorna sempre ‘sta storia del sacrificio, eh? Sul lavoro, nelle relazioni, pure negli hobby: sacrificati e soffri, perché il divertimento e il comfort sono proibiti – e figli del dimonio, presumo).

Per questo motivo, ho deciso di scrivere questo articolo per scoprire se oggi ha ancora un senso questa distinzione tra letteratura alta e letteratura popolare, tra alta e bassa cultura.

Prima di leggere l’articolo, però, scarica (se ancora non lo hai fatto) la GUIDA GRATIS per scoprire le 7 migliori strategie per promuovere il tuo libro online.

La letteratura popolare è sempre stata vista come un’arte di intrattenimento di bassa qualità destinata a un pubblico poco esigente.

Negli ultimi anni, tuttavia, molti autori e critici hanno iniziato a sostenere che ciò che è considerato “basso” può essere altrettanto valido e interessante di ciò che è considerato “alto”. Ma è veramente così? Scopriamolo insieme.

La nascita del romanzo popolare e la sua evoluzione

romanzo popolare

La letteratura popolare ha origini antiche, risalenti al periodo medievale, quando i trovatori e i menestrelli diffondevano storie e canzoni tra il popolo.

Tuttavia, il romanzo popolare in senso moderno nasce a metà del XIX secolo, in un’epoca in cui l’alfabetizzazione stava aumentando e la produzione di libri stava diventando più economica. Con l’industrializzazione, infatti, l’editoria divenne un’attività sempre più redditizia e si sviluppò un mercato di massa per la letteratura.

I romanzi popolari furono uno dei prodotti più popolari di questo mercato, e spesso affrontavano temi universali come l’amore, la morte, la giustizia e la libertà. I personaggi principali erano spesso eroi o eroine che sfidavano le avversità e le difficoltà per raggiungere i loro obiettivi.

Questi romanzi erano scritti in modo semplice e accessibile, con un linguaggio chiaro e diretto, che li rendeva comprensibili anche a un pubblico non particolarmente istruito.

La rivalutazione della letteratura popolare

rivalutazione letteratura popolare 1

Ma perché oggi la letteratura popolare va rivalutata? Perché, come scriveva Linda “Leggere è un hobby, una passione, non è religione o sacrificio“.

Ma anche perché, attraverso il romanzo popolare, possiamo la nostra conoscenza e comprendere meglio la cultura e la storia di un determinato paese o regione. La letteratura popolare è spesso trascurata a favore di opere letterarie più conosciute e ritenute più prestigiose, ma ha un grande valore culturale e storico che non può essere ignorato.

Questo tipo di letteratura, in realtà, comprende una vasta gamma di opere, tra cui fiabe, leggende, canti popolari, e raccolte di proverbi. Queste opere spesso riflettono la vita e la mentalità delle persone comuni, e possono fornire una visione unica e autentica di una determinata cultura o periodo storico.

La rivalutazione della letteratura popolare, inoltre, può anche aiutare a combattere l’omogeneizzazione culturale e la perdita delle tradizioni locali, essendo strettamente legata alla cultura e alla storia di una determinata regione, e preservarle e promuoverle può contribuire a preservare l’identità culturale e le tradizioni locali.

Negli ultimi anni, lo studio di questa letteratura ha aiutato a sviluppare nuovi approcci e metodi di insegnamento nelle scuole e nelle università. Integrare opere letterarie popolari nei programmi di studio ha dato una mano agli studenti a sviluppare una comprensione più profonda della cultura e della storia di un determinato paese o regione, nonché a sviluppare una maggiore consapevolezza critica nei confronti della letteratura in generale.

Letteratura popolare: perché la distinzione tra alta e bassa cultura non ha più senso

alta e bassa cultura

La distinzione tra alta e bassa cultura, non ha dunque più un senso storico nella società odierna e non dovrebbe più essere usato per giudicare la validità artistica di un’opera.

Inoltre, questa distinzione non fa altro che allontanare le persone dalla lettura e dalla fruizione dell’arte. Quando si parla di alta cultura, spesso si pensa immediatamente a opere che richiedono un certo livello di preparazione culturale e intellettuale per poter essere comprese e apprezzate. Questo, di conseguenza, può fare diventare i libri “antipatici” e mettere paura ai potenziali lettori.

Al contrario, dovrebbe essere incentivata la letteratura in tutte le sue forme, perché tutte le tipologie di libri hanno una loro dignità e possono portare emozioni, riflessioni e conoscenze preziose. Dopotutto, come abbiamo visto in questo articolo, anche la cosiddetta letteratura “bassa” può avere un grande valore educativo e culturale.

Inoltre, non dobbiamo dimenticare che la lettura è anche un mezzo per sviluppare la nostra capacità critica e di comprensione del mondo che ci circonda e questo vuol dire che, indipendentemente dal suo livello di complessità, anche la letteratura popolare può aiutarci ad ampliare i nostri orizzonti e ad arricchire la nostra conoscenza.

Infine, incentivare la lettura in tutte le sue forme può portare a un effetto a catena positivo. Chi inizia a leggere libri “leggeri” o di genere, potrebbe poi sentirsi spinto a leggere altri tipi di testi, magari quelli che vengono considerati più importanti o più elevati. In questo senso, la letteratura popolare potrebbe essere vista come una sorta di ponte verso la letteratura alta.

Qual è dunque la conclusione di questo articolo? Che la distinzione tra alta e bassa cultura non ha più senso nella società odierna e non dovrebbe essere più usata come parametro per giudicare la validità artistica di un’opera.

Dovremmo invece incentivare la lettura in tutte le sue forme e riconoscere il valore culturale ed educativo di ogni tipo di libro. Solo così potremo avvicinare sempre più persone alla lettura e alla cultura, creando un effetto positivo a catena che potrebbe portare a una società più informata, critica e aperta alla conoscenza.

E tu cosa ne pensi? Fammelo sapere nei commenti qui in basso.

Dopo aver letto questo articolo sulla letteratura popolare, scarica ora (se ancora non lo hai fatto) la GUIDA GRATIS dove scoprirai le 7 migliori strategie per promuovere il tuo libro online.

Articoli Correlati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *