
Immagini per copertina: dove trovarle, quali utilizzare?
Questa è la principale domanda che tutti gli scrittori si fanno al momento di realizzare la copertina del proprio libro che, spesso, è la prima cosa che un potenziale lettore vede, in libreria ma anche su Amazon, e che può fare la differenza.
La copertina del libro è, infatti, il biglietto da visita che presenta il contenuto del libro al pubblico e per questo motivo è importante che sia ben progettata e accattivante. Deve essere, infatti, in grado di catturare l’attenzione dei potenziali lettori e rappresentare il tema del libro in modo chiaro e conciso. Ne ho parlato tempo fa in un articolo del nostro blog.
La scelta dell’immagine giusta è, quindi, cruciale e ci sono diversi strumenti gratuiti e a pagamento disponibili per realizzarla al meglio, come Pixabay, Unsplash, Pexels, Canva, GIMP.
In questo articolo, scoprirai:
- Dove trovare l’immagine giusta per la copertina del tuo libro
- Come creare una copertina professionale
- Quali possono essere gli strumenti gratuiti e a pagamento a tua disposizione
Prima di andare avanti nella lettura di questo articolo su come trovare e come utilizzare le immagini per la copertina del tuo libro, scarica (se ancora non lo hai fatto) la GUIDA GRATIS per scoprire le 7 migliori strategie per promuovere il tuo libro online.
Immagini per copertina: dove trovarle

Pixabay, Unsplash e Pexels, che ti ho già citato, offrono una vasta gamma di immagini di alta qualità, tra cui paesaggi, animali, persone, e molto altro. Inoltre, queste risorse gratuite sono facili da utilizzare e offrono la possibilità di cercare le immagini per parola chiave, rendendole ancora più semplici da trovare.
Oltre alle risorse gratuite, ci sono però anche siti come Shutterstock o iStock che offrono immagini a pagamento. Questi siti spesso presentano un maggior numero di immagini, ma il costo può essere elevato. Tuttavia, l’acquisto di immagini su questi siti può essere un’ottima opzione per le copertine di libri che richiedono immagini di alta qualità o specifiche su un determinato argomento.
Un’altra opzione è quella di realizzare foto personali con una fotocamera o uno smartphone, e poi utilizzarle per la copertina del libro. Questa può essere un’ottima scelta per i libri basati su esperienze personali, eventi o luoghi specifici, dando così un tocco unico e personale.
In ogni caso, la scelta dell’immagine deve essere fatta con attenzione, considerando il tema del libro e l’effetto che si vuole ottenere sui potenziali lettori. Utilizzando le risorse gratuite o a pagamento disponibili, e tenendo a mente questi fattori, è possibile trovare l’immagine perfetta per la copertina del proprio libro.
Come creare una bella copertina

Per creare una bella copertina, è importante scegliere un’immagine di alta qualità che si adatti al tema del libro.
Importante è la scelta dei colori, che dovrebbero essere utilizzati in modo coerente con il tema del libro e creando un equilibrio visivo tra l’immagine e il testo.
Ad esempio, per un libro d’avventura potrebbe essere appropriato utilizzare tonalità più calde e accese, mentre per un libro di poesie potrebbero essere più adatte tonalità più delicate e pastello.
Anche il tipo di carattere deve essere coerente con il tema del libro, che dovrebbero essere facilmente leggibili e ben distinguibili dall’immagine di sfondo.
Va, in ogni caso, utilizzata la giusta combinazione di dimensioni e stili per il titolo e la descrizione, in modo che siano ben visibili e attirino l’attenzione del lettore.
Il layout della copertina dovrebbe essere ben organizzato e presentare l’immagine, il titolo e la descrizione in modo equilibrato e facilmente leggibile. Utilizzando un layout pulito e ordinato, si crea una copertina professionale e attraente.
Riassumendo, per creare una bella copertina è quindi importante utilizzare una combinazione equilibrata tra l’immagine, i colori, i caratteri e il layout. Con gli strumenti giusti, tutto questo è possibile.
Immagini per copertina gratis: gli strumenti

Per creare una copertina professionale, ci sono diverse opzioni gratuite disponibili. Le più efficaci, di cui ti ho già accennato, sono Canva e GIMP.
Canva è una piattaforma che offre una vasta gamma di modelli e opzioni di design. Offre una sezione apposita per la creazione di copertine di libri dove è possibile scegliere tra diverse dimensioni e formati.
Inoltre, Canva offre una vasta gamma di immagini gratuite, icone ed elementi grafici che possono essere utilizzati per creare una copertina accattivante, dando anche la possibilità di caricare le proprie foto per realizzarne una personalizzata.
Gimp è un software di editing di immagini che offre una vasta gamma di strumenti di editing. Anche questo strumento è gratuito e può essere utilizzato per creare copertine professionali modificando le immagini esistenti o creandone di nuove.
Vi sono al suo interno diversi strumenti di editing, tra cui la possibilità di applicare effetti, ritagliare, ruotare e regolare la luminosità e il contrasto dell’immagine.
Entrambe le opzioni sono ottime per creare copertine professionali senza spendere soldi. Tuttavia, è importante notare che anche se questi strumenti sono gratuiti, alcune immagini o elementi grafici potrebbero avere un costo per il loro utilizzo.
Altri strumenti gratuiti molto utili sono: Online Convert che permette di convertire immagini in diversi formati e adattarle alle dimensioni della copertina del libro, mentre Piktochart permette di creare infografiche personalizzate che possono essere utilizzate come una copertina.
Oltre quelli citati, ci sono molti altri strumenti gratuiti disponibili. Utilizzandoli e seguendo alcune semplici linee guida, è possibile creare una copertina accattivante che rappresenti il libro in modo efficace.
Importante è sempre tenere a mente di rispettare, però, i termini d’uso e i diritti d’autore, scegliendo sempre immagini per la copertina che siano libere da copyright o acquistando le licenze necessarie.
Immagini copertine: la scelta degli elementi da inserire

La scelta degli elementi da includere nell’immagine di copertina dipende dal tema del libro e dal messaggio che si vuole comunicare. Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente.
In primo luogo, è importante che l’immagine scelta sia rilevante per il tema del libro. Ad esempio, per un libro di cucina, sarebbe appropriato utilizzare un’immagine di un bel piatto succulento, mentre per un libro di avventura potrebbe essere più consigliato utilizzare un’immagine di un paesaggio esotico o che rimandi la mente a un’avventura.
In secondo luogo, va sempre ricordato che l‘immagine deve essere di alta qualità e ben definita. Un’immagine di bassa qualità o sfocata può far sembrare la copertina del libro meno professionale e meno attraente.
In terzo luogo, è importante utilizzare il giusto equilibrio di testo e immagine. Il testo deve essere leggibile e ben visibile sull’immagine di sfondo, in modo che il titolo del libro e la descrizione siano facilmente leggibili e attirino l’attenzione del lettore.
Infine, è importante considerare l’utilizzo di elementi grafici come icone o simboli per aiutare a comunicare il tema del libro. Ad esempio, per un libro sulla scienza si potrebbe utilizzare l’icona di una cellula o un microscopio, mentre per un libro romantico sarebbe meglio utilizzare l’icona di un cuore o di un bacio.
Conclusione
La copertina di un libro è spesso la prima cosa che un potenziale lettore vede, quindi è importante che sia ben progettata e accattivante.
Tu quali stumenti utilizzi per realizzare la tua copertina?
Immagini stock, gratuite o a pagamento come quelli di cui ho parlato all’interno di questo articolo, oppure utilizzi programmi di grafica come Photoshop o Illustrator?
Fammelo sapere nei commenti.
Dopo aver letto questo articolo sulla immagini per la copertina del tuo libro, scarica (se ancora non lo hai fatto) la GUIDA GRATIS dove scoprirai le 7 migliori strategie per promuovere il tuo libro online.
Articoli correlati: