Pubblicato il 2 commenti

Editing Letterario: Il Primo Passo per Vendere il tuo Libro

Editing letterario

In questo blog, lo avrai ormai capito, parliamo di marketing editoriale… ma l’Editing Letterario?

Per vendere un libro è necessaria la promozione editoriale (prima di continuare nella lettura di questo articolo, scarica la guida gratuita dove scoprirai come per vendere il tuo libro in 7 passi), ma il lavoro preventivo di un bravo editor è condizione necessaria.

Per questo motivo ho deciso di pubblicare un articolo molto interessante di Stefania Crepaldi che parla proprio di come fare l’editing di un libro.

Ti chiarirà perché, ancora prima di promuoverlo, devi essere certo di proporre contenuti di valore, scritti in maniera chiara, con un linguaggio accattivante e rivolto a uno specifico mercato.

Per un’analisi più dettagliata sull’importanza dell’editing letterario, guarda la nostra intervista con l’esperta Stefania Crepaldi e leggi la chiaccherata che abbiamo fatto con l’editor di libri Federica Piacentini.

Ma chi è Stefania Crepaldi?

stefania crepaldiStefania nasce nel 1987 in un paesino della pianura padana. Fin da piccola sviluppa una letale dipendenza per i libri e la lettura. Laureatasi con il massimo dei voti alla Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa, inizia a lavorare nel mondo editoriale. Editor e correttrice di bozze freelance, svolge attività di revisione e consulenza per scrittori di romanzi e case editrici. 

Ecco cosa scoprirai dopo aver finito di leggere questo articolo:

  • Perché l’Editing Letterario è così importante
  • Perché un buon editor può cambiare radicalmente la tua carriera di scrittore
  • Perché “scrivere di getto” NON  è un buon metodo

Continua a leggere questo articolo e capirai perché, da domani, devi iniziare a curare maggiormente l’editing letterario del tuo libro 🙂

Editing Letterario professionale: Il Primo Passo per uno Scrittore

editing scrittore

La cosa più bella che può succedere al tuo romanzo dopo che l’hai pubblicato è che un gruppo di lettori, più o meno grande, possa apprezzarti come scrittore e seguire con grande entusiasmo le tue storie. L’entusiasmo poi diventa protezione, condivisione e affezione.

Così si genera un buon passaparola, che, aiutato da un’ottima strategia di marketing, porta soddisfazione e vendite sicure a ogni nuova uscita.

In questo modo, potresti toglierti dalle scarpe tutti quei sassolini che si sono accumulati nel tempo, frutto di dure lotte contro chi non credeva in te e contro chi minimizzava il tuo talento.

Tuttavia il percorso per raggiungere questo risultato spesso è più impervio di quanto si potesse pensare in partenza.

Molte volte il motivo che porta all’insuccesso di un romanzo è dovuto a due convinzioni sbagliate, molto diffuse tra gli aspiranti scrittori: scrivere di getto e ignorare l’importanza dell’editing letterario.

Scrivere di getto? No grazie…

scrivere di getto

Scrivere di getto porta un grande senso di appagamento nell’immediato. Subito dopo il momento creativo, pregno d’ispirazione, ti senti un eroe.

Il problema sopraggiunge quando ti riavvicini al romanzo dopo averlo ignorato per qualche giorno. E a quel punto ti accorgi, rileggendo quello che hai scritto, che qualcosa non torna.

Personalmente ho sentito molte volte scrittori lamentarsi di essersi bloccati durante la scrittura: erano incappati una o più volte nel cosiddetto “blocco dello scrittore”.

Questo fastidioso blocco è la diretta conseguenza della scrittura di getto. Ancora peggiore del blocco da pagina bianca è un secondo problema: la presa di coscienza, dopo aver messo il punto alla storia, che la narrazione non sta in piedi e che metà delle pagine sono da riscrivere.

Immagina la sensazione di dover cestinare decine di pagine perché solo in quel momento ti sei accorto che la soluzione del conflitto, o il conflitto stesso, non sono verosimili. Una disfatta. Ed è proprio in quel momento che sopraggiungono frustrazione, ansia e malinconia.

Però il problema che di certo li supera tutti è un altro. Molto spesso la scrittura di getto provoca un senso di euforia tanto grande che ti porta a perdere la rotta.

Esci completamente dalla storia che vuoi raccontare e vai a infilarti in altre storie parallele. Immagina il lettore come si sentirebbe a dover fare i conti con dieci romanzi in uno. Sarebbe una confusione totale.

Dal 2013 ad oggi ho avuto modo di leggere e correggere molti romanzi inediti e ho notato che nella maggioranza dei casi (ben il 93%) fanno da contorno a questi tre problemi 29 errori (grammaticali, sintattici, strutturali) che con ricorrenza condiscono come i capperi sulla pizza napoli le storie degli aspiranti scrittori che hanno bussato alla mia porta.

Il mio consiglio per evitare tutto questo è di scegliere una scrittura ponderata.

Editing di un testo letterario step by step

editing step by step
  1. Progetta prima di iniziare a scrivere.
  2. Se stai per iniziare da zero un nuovo romanzo non gettarti a capofitto nella scrittura, ma pianifica, rifletti e prenditi tutto il tempo per costruire lo schema della tua composizione narrativa.

Questo ti permetterà di prevenire eventuali incongruenze nella storia e ti garantirà di mantenere la rotta. Un buon punto di partenza è avere ben chiara in mente la scintilla che darà avvio alla storia, quel conflitto trainante che terrà alta la tensione fino alla fine.

Scrivere in modo schematico gli eventi della tua storia ti darà un altro grande vantaggio, perché sarà molto più semplice intrecciare la fabula e renderla più avvincente.

Una volta progettata tutta la storia, dovrai incasellare la scrittura. Questo per alcuni può risultare un metodo che snatura la creatività.

In realtà, io sono certa che la esalti. La progettazione, quindi la costruzione della struttura narrativa, ti aiuta a indirizzare le tue emozioni e focalizza la scrittura verso un obiettivo ben preciso.

Qualcosa poi potrà anche cambiare in fase di scrittura. La rigidità mentale non aiuta mai. Ma avrai pieno controllo e saprai esattamente cosa provocherà la modifica di anche solo un singolo tassello della narrazione.

Ignorare l’aiuto di un bravo editor

bravo editor

Molti aspiranti scrittori non sanno neanche chi sia un editor o hanno una grande confusione in testa. L’editor è quella figura professionale che revisiona il tuo romanzo e ti suggerisce le migliori modifiche per esaltare e valorizzare il tuo stile.

È un esperto lettore, conosce le regole grammaticali lessicali e di sintassi. Scova gli errori più comuni e ripetitivi che uno scrittore affezionato al suo romanzo continua a compiere. Ti fa capire dove la trama è debole e inconsistente; se il tuo misterioso assassino è smascherabile già a pagina 3, per esempio.

Fa il tifo per la tua opera e suggerisce migliorie per la struttura o piccoli dettagli per caratterizzare al meglio i tuoi personaggi. Gioca sul ritmo della tua frase fino a trovare quello adatto al tuo stile. Ti segnala se, a un romanzo che appartiene a quel preciso genere, manchi un ingrediente fondamentale.

Non scrive al posto dello scrittore; non prende decisioni in autonomia; non sceglie per il suo bene, ma per quello dello scrittore e della sua opera, se è freelance. Se lavora per una casa editrice sceglie anche per il bene dell’editore. L’editor fa il lavoro sporco per massimizzare le tue possibilità di essere apprezzato dai lettori e per sentirti soddisfatto del tuo lavoro.

Come sostiene giustamente Rodolfo, una buona strategia di marketing può sicuramente aiutarti a vendere il tuo romanzo, ma se manca un lavoro di editing letterario e la qualità scarseggia il lettore si sentirà tradito e ti abbandonerà.

Se ambisci a toglierti i famosi sassolini dalla scarpa, devi necessariamente pensare alla qualità della tua scrittura e della storia che vuoi raccontare. Non basta far leggere il romanzo ad amici, parenti o beta-reader, poiché:erché come ha detto Jeffrey Pfeffer

“Meno coinvolto ritenete che sia il giudice che avete scelto, più obiettivo sarà il giudizio che darà sul progetto.”

E io aggiungo che oltre a essere meno coinvolto, deve essere un professionista. Per aiutare gli scrittori fin da subito e fornire loro uno strumento valido, utile e pratico, concedo a tutti coloro che mi contattano per la prima volta, la possibilità di inviare il loro romanzo e ricevere in cambio una mia consulenza.

Dopo aver letto il romanzo compilo la scheda di valutazione tecnica, dove metto nero su bianco tutti gli errori che sono stati commessi e i consigli per risolverli, indico i punti forti e quelli deboli della narrazione, valuto il potenziale letterario e suggerisco alcune tecniche che potrebbero esaltare lo stile dello scrittore. Il tutto gratis, senza nessun impegno.

Ora che hai capito come l’editing sia essenziale vuoi sapere qual è il passo successivo una volta che sia diventata un’opera professionale e vendibile? Scopri di più nel nostro articolo su come pubblicare un libro e scarica la guida gratuita su come vendere il tuo libro online in 7 passi.

Articoli correlati:

2 pensieri su “Editing Letterario: Il Primo Passo per Vendere il tuo Libro

  1. Un articolo che veramente mi ha aperto gli occhi.

  2. Sono molto contento Diego. E passo i tuoi complimenti a Stefania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *