Pubblicato il 1 commento

Creare Video Online Magnetici in 4 Mosse

creare video online

 Vuoi conoscere programmi e strategie per creare video online con foto e musica? 

Ormai si parla dappertutto di video marketing e di come creare video online. Ma tu ci hai mai pensato?

Pensi di poter diventare un creatore di video online ppure pensi che per uno scrittore non serva? Beh se non pensi che ti sia utile promuoverti attraverso i video stai sbagliando 🙂

rosa pistolesi

Anzi, ti dirò, i video sono utili soprattutto per gli scrittori… Cosa e come vuoi promuovere attraverso il web (ma non solo)? La tua immagine, ciò che ami e di cui scrivi, giusto? Beh…e cosa c’è di meglio di un video?

Ma non hai la più pallida idea di come creare video online, vero? 

Ma oggi è il tuo giorno fortunato perché ho chiesto a Rosa Pistolesi di spiegarti tutto il necessario per  poter fare video online e promuovere, quindi, la tua attività di scrittore attraverso i video (anche se parti da zero e non lo hai mai fatto).

Partiamo dal concetto di “buon video”. Che cos’è un buon video?

È un video che riesce a catturare l’attenzione dello spettatore, ad esprimere in maniera chiara e semplice i propri contenuti, insomma un vero e proprio magnete per il nostro blog.

Ma come si realizza? Creare video online è semplice, e te lo spiegherò in 4 semplici mosse.

1. Per creare video online trova una buona idea di partenza

Eh si, perchè, come tutte le buone ricette di cucina, per fare bella figura bisogna partire con gli ingredienti giusti prima di scoprire come fare video online.

Ed ecco che l’idea è il tuo primo componente assolutamente protagonista. Un video non si improvvisa, ma va sapientemente costruito, ed ecco che partire da un tema o un concetto interessante è la prima mossa da fare.

Pensa alla tua nicchia di riferimento, quali domande, quali curiosità, quali interessi la caratterizzano?

Potresti ad esempio, se il tuo blog parla di cucina, trovare ricette davvero insolite ed esotiche da proporre, oppure un modo diverso di cucinare un piatto tradizionale, o ancora mostrare l’utilizzo di qualche attrezzo sconosciuto al tuo pubblico.

L’importante è che tu faccia una buona ricerca di mercato in rete, e individui, attraverso le parole chiave più cliccate dalla tua nicchia, i possibili interessi.

Una volta trovati gli interessi giusti, che poi si riduce a uno solo, bisogna che tu declini il tema cercando di dire qualcosa di insolito, che non è stato ancora spiegato bene, o che non si trova, ma che risulta molto richiesto.

Magari su internet si trovano milioni di ricette culinarie che parlano di come cucinare l’avocado, ma nessuna lo abbina a un ingrediente speciale come la curcuma, oppure in nessuna di queste ricette di curcuma e avocado quest’ultimo è il protagonista.

Trovato il tuo tema il primo passo è fatto! E non è poco credimi!

Ok, hai individuato il tuo tema, e adesso cosa devi fare per creare video online? Rendilo interessante.

Come? Ci sono vari trucchetti che puoi usare a livello tecnico per rendere il tuo tema accattivante, ma prima di parlare di tecnicismi, occorre che tu trovi un linguaggio giovane, fresco e diretto per comunicare ai tuoi spettatori il tuo tema, faticosamente selezionato.

Cerca di non essere prolisso, pesante, ripetitivo, e ricorda che il video è fatto di immagini in movimento, e queste immagini vanno a una velocità elevata!

Quindi non essere troppo lento, a meno che tu non voglia allungare il momento descritto su un dettaglio che ritieni importante. Ricorda, la visione si annoia subito!

2. Idea Video: sviluppala nel modo giusto

Per creare video online magnetici di buon livello, sviluppare l’idea è la seconda mossa fondamentale da fare. Cosa significa tutto questo?

In parole povere l’idea va sviluppata, o declinata, spiegata bene e in maniera semplice. Per fare questo ti vengono incontro molti tools che possono aiutarti in questa fase, il primo di questi è la Ssceneggiatura.

La Sceneggiatura è l’idea scritta del tuo video, e serve per buttare giù le varie proposte, rileggerle, modificarle, controllare che tutto funzioni e sia fluido. Il secondo tool che ti consiglio caldamente di usare è lo Storyboard.

Disegnare il tuo video a vignette ti dà l’idea di insieme e ti permette di calcolare bene i tempi di ogni scena, oltre a focalizzarti sui fotogrammi chiave, ovvero quelle scene importanti che non devono assolutamente mancare nel video, che servono appunto per una narrazione fluida, articolata ma chiara.

Ma prima di iniziare a lavorare sulla carta devi prima definire il tipo di video che vuoi realizzare.

Un tutorial? Uno slideshow? Un video di presentazione girato?

  1. Tutti abbiamo visto tutorials su youtube, quindi è facile spiegare cos’è un tutorial, e cioè una spiegazione di come si usa un software, o di come si fa qualcosa.Il Tutorial è una tipologia di video che vede principalmente la registrazione dello schermo del proprio computer mentre spostiamo il mouse e parliamo per spiegare un software, oppure dove c’è un attore che parla o che fa vedere oggetti (del tipo “come fare per…”).
  2. Un Video Girato è un po’ più complesso da realizzare, in quanto entrano in gioco luci, videocamera, attore, ma certamente è quello che dà più soddisfazione.

Se, ad esempio, il video parlerà del tuo ultimo libro, il girato sarà sicuramente la tipologia migliore da utilizzare, dove ti mostrerai in pubblico e potrai trasmettere messaggi mirati alla tua nicchia di riferimento. In questo caso occhio ai dettagli della scena.Una buona scenografia e delle buone luci posizionate al meglio faranno la differenza.

Vestiti in tono con la scenografia.Scegli i colori, sia del tuo vestito che dell’intera scena con cura e non tralasciare alcun dettaglio.Nel caso del girato se sei tu a parlare direttamente, procurati un buon microfono, infatti un audio sporco (come sottofondo o parlato) rovinerebbe il tuo capolavoro.

3. Uno Slideshow invece è una sequenza di immagini o slides, che servono a spiegare dei concetti. Ma quali programmi per fare video di questo tipo sono più adatti?Senza dubbio il più conosciuto è PowerPoint, ma se usi Machintosh puoi usare Keynote, oppure puoi anche disegnarti le slides in Photoshop e poi montarle con un altro programma video.

Pensa bene alla tua scelta, perché da questa dipenderanno gli strumenti che userai per girare il tuo video.

Bene, una volta che hai eseguito tutte queste fasi il tuo obiettivo di creare video online comincia a prendere forma, anche se non ti sembra, perché non abbiamo ancora parlato di registrazione e montaggio.

Vediamo ora insieme il terzo passaggio.

Prima di andare avanti guarda questo video qui in basso…

 
SaveSave

Se non puoi produrre questo formato in FULL HD, ti accontenterai di un 1280×720 pixel, sempre 16/9, ma occhio a non scendere mai sotto questa soglia minima! Altrimenti il tuo filmato sarà sgranato e piccolo. A questo punto puoi passare alla registrazione del tuo filmato, tutorial, o alla creazione delle slides.

4. I programmi per montare video online con alcuni accorgimenti

Bene, è arrivato il momento di passare alla quarta fase per creare video online.

Ora che hai raccolto il materiale del video, puoi passarlo al montaggio, utilizzando un qualsiasi software di montaggio video su cui hai un po’ di dimestichezza (non c’è bisogno di conoscere Adobe After Effect o Windows Movie Maker).

Di programmi per fare video ce ne sono davvero molti, tra i migliori e più diffusi troviamo Imovie (per Machintosh), o Premiere (Macintosh e Windows) o Final Cut (Machintosh).

In questa fase è importante scegliere alcuni accorgimenti tecnici di montaggio che possono rendere il tuo video davvero accattivante.

  • Il primo è la musica che utilizzerai di sottofondo. La scelta musicale è molto importante perché la musica è in grado di evocare in noi emozioni, e l’emozione è senza dubbio una calamita che può tenere incollati al monitor.
  • Il secondo è la velocità. Un video possiede un ritmo che non deve essere mai troppo lento, perché rischi letteralmente di addormentare il tuo spettatore, soprattutto nei tutorial. Occhio dunque!
  • Il terzo, ma non ultimo per importanza, è la durata. Un video troppo lungo sarà una noia mortale, quindi devi stare sempre attento a non essere troppo lungo e a sintetizzare quello che vuoi dire, ricordandoti che non stai facendo un monologo, ma persone al di là dello schermo ti stanno ascoltando, quindi devi pensare per prima cosa a loro.

Creare un video online di qualità è una piccola opera d’arte, che può essere costruita passo passo, mettendo insieme tutti questi elementi.

I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio – Leonardo da Vinci (attribuzione incerta )

Le sensazioni sono i dettagli che compongono la storia della nostra vita – Oscar Wilde

Articoli correlati:

1 pensiero su “Creare Video Online Magnetici in 4 Mosse

  1. INTRODUZIONE VERAMENTE INTERESSANTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *