
Perché la copertina di un libro è così importante all’interno di un Piano di Marketing per scrittori?
Ci deve essere qualche ragione per cui alcuni scrittori vendono più libri dei loro concorrenti. Ti svelo un segreto: saper realizzare la copertina è ciò che fa ladifferenza, affinché tra due scrittori con le stesse capacità, uno venderà milioni di copie e l’altro non raggiungerà le mille vendute.
Soprattutto gli scrittori in Self-Publishing, quando iniziano a scrivere un libro devono pensare a decine di cose: scrivere il libro (ovviamente), l’editing e la correzione di bozze, le varie piattaforme su cui pubblicizzarlo.
Ma la copertina passa sempre in secondo piano. Come l’ultimo elemento a cui pensare e, sostanzialmente, ininfluente. Errore! Infatti, insieme al titolo e alla quarta di copertina, è uno degli elementi più importanti per aumentare le vendite del proprio libro.
1. Copertina libro: punto di partenza per avere successo
La copertina è la prima cosa che vedrà il nostro potenziale lettore e deve essere elemento essenziale della nostra strategia di Marketing. Ma come fare la copertina di un libro?
Se non sei un grafico potrebbe essere molto complicato per te…
Per questo motivo, ho scritto questa breve guida sui motivi per cui realizzare la copertina di un libro è una delle prime cose a cui uno scrittore deve pensare nella realizzazione di un piano di Marketing.
2. La Copertina di un libro è la prima cosa che il tuo potenziale lettore vede
Che tu abbia scritto un eBook o un libro cartaceo (o entrambi) la copertina è la prima cosa che il tuo potenziale lettore vedrà (sul tuo blog, su Amazon o in libreria).
E ricorda: il lettore deciderà nei primi cinque secondi, qualunque cosa tu dica o faccia in seguito, se acquistare o meno il tuo libro.
Per questo motivo, cerca di giocarti bene questi cinque secondi. Cerca di colpirlo, impressionarlo, invogliarlo all’acquisto. E lo puoi fare solo con la copertina.
Nei primi cinque secondi il lettore non potrà leggere il contenuto, non potrà capire la psicologia dei personaggi, non potrà capire cosa vuoi comunicare con il tuo libro. Potrà soltanto guardare la tua copertina e poco di più.
Devi, quindi, realizzare una copertina professionale, non banale, che colpisca l’attenzione.
3. Come fare la Copertina del libro per comunicare il tuo messaggio
Non puoi pretendere che tutti i tuoi potenziali lettori abbiano letto i tuoi articoli sul blog o il retro di copertina.
Troverai (fidati, è statistico) potenziali lettori che non sanno neanche chi sei. Vi saranno casi in cui qualcuno interessato ai tuoi argomenti capiterà in una libreria o su Amazon e, per caso, vedrà il tuo libro.
Ecco, in quel caso dovrai sfruttare la tua occasione. Non soltanto cercando di colpire la sua attenzione, ma fargli capire subito qual è l’argomento del tuo libro.
4. Copertine di libri: per parlare ai tuoi potenziali lettori
Con la copertina, abbiamo detto, puoi promuovere immediatamente il messaggio che vuoi comunicare con il tuo libro. Ma non solo. Puoi anche parlare al tuo pubblico.
La prima cosa a cui devi pensare quando scrivi e promuovi un libro è parlare a uno specifico tipo di pubblico. Parlare al “Signor Chiunque” non ha nessun senso.
Fare una cosa del genere se hai scritto una guida, e più in generale, un libro informativo, è facile e immediato. Bisogna sempre rappresentare nella copertina di un libro il bisogno immediato del tuo pubblico.
Ma può essere fatto anche nel caso tu abbia scritto un romanzo.
Se hai scritto un libro noir, per fare un esempio, il tuo potenziale lettore dovrà capire, solo vedendo la copertina, qual è l’argomento del tuo libro e, conseguentemente, che si rivolge proprio a lui.
L’ultimo motivo per cui è fondamentale realizzare una copertina professionale è che, grazie ad essa (ma non soltanto grazie a lei, ovviamente) è possibile rendere “virale” il tuo libro.
Cosa vuol dire rendere virale? Vuol dire aumentare le condivisioni del tuo libro sui social network.
E cosa rende virale qualsiasi contenuto? Un’immagine che colpisca la fantasia dei tuoi potenziali lettori, che li coinvolga, che li faccia sentire partecipi della tua visione del mondo.
E cosa può creare un sentimento del genere più della tua Copertina che è la vera presentazione del tuo libro?
Ecco qui. A questo punto hai capito perché è così importante realizzare copertine di libri professionali ed efficaci.
Puoi affidarti a un servizio professionale, oppure seguire uno dei tanti tutorial in giro per il web.
Qualunque sarà la tua scelta, ricordati che realizzare la copertina di un libro è il primo passo per coinvolgere i tuoi potenziali lettori e aumentare le vendite del tuo libro. In bocca al lupo!
Articoli correlati: