Pubblicato il Lascia un commento

Come pubblicizzare un libro: 11 idee per farlo

Pubblicizzare un libro

Come pubblicizzare un libro? Questo è il “momento della verità” per uno scrittore, qualunque sia il genere della sua opera.

Chiaramente, scrivere un libro, come spiegato nella nostra guida, non è un compito facile.

Infatti, se si scrive un’opera fiction bisogna inventare una trama, caratterizzare i personaggi, identificare un luogo in cui avvengono i fatti. Per quanto riguarda, invece, un’opera non fiction bisogna identificare in maniera precisa un problema e proporre una soluzione.

Ma una volta scritto, il lavoro non è finito. Bisogna pubblicizzare il tuo libro dato che anche per gli scrittori è fondamentale fare marketing. Come fare? Ho scritto questo articolo per suggerirti 11 idee che, se applicate nella maniera giusta, ti potranno aiutare ad aumentare le vendite della tua opera.

Oltre all’articolo, ho anche scritto una guida gratuita dove scoprirai i 7 passi più importanti per promuovere online il tuo libro. Scaricala subito!

11 Idee per promuovere un libro

11 idee per promuovere un libro

Quali sono, allora, queste 11 idee per la promozione di un libro o per pubblicizzare un eBook? Eccole.

Ti consiglio di non utilizzare queste 11 strategie tutte insieme, ma di usarne una alla volta.

Ottimizzarla, vedere se funziona e se aumenta le vendite del tuo libro, e poi passare alla successiva.

Pubblicizza il tuo libro sul tuo sito

pubblicizzare il mio libro sul sito web

Se hai già un sito web sei già a buon punto (se, invece, ancora non ce l’hai, ti consiglio di partecipare a questo webinar gratuito di Emanuele Properzi). Grazie al tuo sito internet potrai, infatti, pubblicizzare il tuo libro nella home page, nella colonna destra del blog, all’interno di articoli collegati all’argomento del tuo libro.

Per promuovere in maniera efficace il tuo libro sul tuo sito, è necessario che i contenuti siano coerenti e collegati con il tuo testo. (a questo proposito, clicca qui per leggere l’articolo sul content marketing per scrittori).


Faccio un esempio specifico. Immaginiamo che tu abbia un sito sulla cucina mediterranea e hai scritto un libro sulle nuove tecnologie digitali. In questo caso, non avrebbe senso pubblicizzare lì il tuo libro sul tuo sito, sei d’accordo? Ma non avrebbe neanche senso promuovere un libro sulla cucina vegana.

Al contrario, avrebbe molto più significato pubblicizzare un libro che abbia come argomento la cucina mediterranea (ovviamente), ma anche la cucina etnica, fusion, regionale, eccetera.

All’interno del sito, tre sono poi le pagine significative per promuovere il tuo libro: la pagina vetrina, la Dead Page (detta, più comunemente la Pagina 404) e la pagina di vendita. Analizziamole una per una.

Che cosa è una pagina vetrina? Una semplicissima pagina del tuo sito, da realizzare solo se hai scritto più di un libro,dove mostrerai le immagini dei tuoi testi, con il pulsante di acquisto e un breve riassunto.

Hai presente quando cerchi un testo su Amazon e ti appare un elenco di libri che, in base alla tua ricerca, potrebbero piacerti? Ecco, una cosa del genere. Una pagina a cui puoi proporre all’utente di acquistare anche i tuoi libri precedenti.

La pagina 404 ti si presenta quando hai cancellato una pagina all’interno del tuo sito web, oppure l’utente digita in maniera errata il link del tuo sito.

Bene, sai che potresti utilizzare queste pagine per pubblicizzare il tuo libro e venderlo a basso prezzo?

Potresti, infatti, scrivere: “Ciao, questa pagina purtroppo non è stata trovata. Voglio farmi perdonare per l’errore e ti offro un mio libro a soli….“.

Oppure potresti utilizzare questa pagina per farti lasciare la mail del visitatore in cambio del tuo omaggio.

Ecco qui un esempio della mia pagina 404 ottimizzata per far entrare le persone all’interno del mio gruppo facebook e pubblicizzare il mio eBook.

Sfrutta queste pagine a tuo vantaggio (questa cosa non la fa quasi nessuno, non soltanto in Italia) e cerca di aumentare le vendite o gli iscritti alla tua Mailing List (all’interno di questo articolo, vedremo a cosa ti serviranno questi indirizzi email).

La terza pagina di cui ti voglio parlare è la pagina di vendita del tuo libro vera e propria. In questa pagina ti consiglio di inserire, non soltanto le caratteristiche, ma anche tutti gli elementi persuasivi che soddisfino un desiderio, un bisogno, un interesse, un’esigenza del tuo futuro lettore.

Quali caratteristiche deve avere la pagina di vendita di un Libro?

  • In questa pagina devi Vendere il tuo Libro. Ricordati che è l’UNICO SCOPO di questa pagina. Quindi lascia stare tutte le distrazioni (link al tuo sito o ad altri, condivisioni sui social network): devi mettercela tutta per far cliccare al tuo futuro lettore il pulsante che lo porterà su Amazon. Non pensare a nient’altro!
  • Precisione. Stai cercando di vendere il tuo libro e, molto probabilmente, avrai centinaia di altri scrittori del tuo genere che vogliono fare la stessa cosa. Cerca, dunque, di inserire all’interno della tua pagina di vendita tutti gli argomenti di cui parlerà il tuo libro.
  • Desideri, Interessi, Bisogni. Non venderai però il tuo libro solo con l’indice. Devi convincere il tuo futuro lettore regalandogli un sogno (nel caso di un romanzo) o la certezza che, subito dopo averlo letto, saprà fare qualcosa che non sapeva fare prima, o che risolverà un bisogno immediato che ha in quel momento.
  • Mostrare, non raccontare! Usa all’interno della tua pagina di vendita video e/o immagini coinvolgenti che, te lo assicuro, convinceranno il tuo lettore molto più di tante parole scritte.
  • Usa i Feedback e le recensioni. Anche in questo caso, un potentissimo strumento di persuasione sono le recensioni, perché convincono il tuo futuro lettore che qualcun altro come lui ha acquistato il tuo libro e ha avuto un’esperienza positiva.

Perché questo strumento sia efficace, le recensioni devono essere vere (il tuo futuro lettore non è stupido e se ne accorgerebbe immediatamente se ne inserissi di false). Inserisci quindi il nome e cognome, la foto, e i contatti dell’autore della recensione.

Come pubblicizzare un ebook o un libro sul tuo blog

come pubblicizzare un libro sul blog

Come ti ho anticipato poco sopra, un altro metodo molto efficace è scrivere articoli sul tuo blog, collegati all’argomento del tuo libro o al tuo eBook.

Restiamo sempre in tema cucina. Immagina di aver scritto un libro che si intitola: “Come cucinare la pastasciutta in 11 modi diversi” e all’interno del tuo blog scrivi un articolo sugli ingredienti da inserire nella carbonara.

Non pensi che le persone che stanno leggendo il tuo articolo, e quindi sono interessati all’argomento, è molto probabile che compreranno il tuo libro?

Potresti inoltre scrivere articoli, che vengono definiti in gergo “Guest Post”, su blog che trattano argomenti simili ai tuoi, e al suo interno inserire il link al tuo libro (alla pagina di vendita del tuo sito o direttamente ad Amazon).Promuovi il tuo libro sui social media

Promozione libro online sui sui social media

comunicare sui social media

Il sito e il blog, però, non bastano. Molte volte ti sarai sentito dire: “Forza, pubblicizza il tuo libro sui social media“. Ma quali social scegliere? (leggi l’articolo su questo blog e scopri gli errori da non fare per utilizzare al meglio i social media per promuovere il tuo libro).

Dipende dall’argomento del tuo libro. Facciamo, anche qui, qualche esempio.

Se, infatti, hai scritto una guida sul marketing (o un libro professionale, in genere) il social migliore dove promuovere il tuo libro è certamente Linkedin. Se, invece, hai scritto un romanzo ti consiglio di andare su social più generalisti, come Instagram e Facebook.

E a proposito del “social blu”, ti consiglio di parlare del tuo libro anche sul tuo profilo personale, non soltanto sulla pagina, inserendo innanzitutto una copertina che lo rappresenti.

Pubblicizzare il tuo libro sul profilo è però molto diverso rispetto a quello che va fatto sulla pagina. Su quest’ultima, infatti, fai semplicemente attività di promozione e pubblicità, facendo sapere a chi ti segue che il tuo libro è uscito, dove possono acquistarlo, le recensioni che ha ricevuto, eccetera.

Sul profilo, invece, devi collegare l’argomento al tuo personal branding. Quindi, parlare del perché hai deciso di scrivere il tuo libro, cosa vuoi comunicare attraverso il tuo libro, quali sono stati i passaggi della scrittura della tua opera.

Vi è poi la possibilità di contattare i cosiddetti “Book Influencer” (se vuoi scoprire cosa sono e cosa fanno clicca qui e leggi l’articolo de “La Repubblica” sull’argomento), creatori di contenuti che, soprattutto su Instagram, realizzano video parlando di libri, e potresti proporgli un’intesa commerciale.

Come promuovere un libro su Facebook, Instagram, Google e Amazon

Fare pubblicità su Facebook Instagram Google e Amazon

Nella maggior parte dei casi, però, tutto questo non basta. Infatti, tutti i contenuti organici (cioè, gratuiti) sui social ricevono pochissima visibilità. Potresti, quindi, decidere di fare pubblicità su Facebook, Instagram, Google o Amazon.

Sono tipi di pubblicità molto diverse. Analizziamole nel dettaglio.

Con Facebook e Instagram andrai a intercettare utenti che hanno specifici interessi (la cucina mediterranea, per esempio), che hanno visitato determinati siti web (giallozafferano.it, rimanendo all’esempio culinario) o tuoi contatti che hanno accettato di essere iscritti a una tua mailing list e ricevere promozioni su un determinato argomento.

Mentre questo tipo di pubblicità sono, quindi, rivolte a un pubblico che non sta cercando in quel momento preciso un’informazione su un determinato argomento, per quella su Google e Amazon avviene esattamente il contrario.

Con Google Ads e Amazon Ads, infatti, la pubblicità appare a quelle persone che hanno digitato determinate parole chiave e che sono intenzionate a ricevere informazioni o ad acquistare un prodotto, un servizio, un libro.

Non c’è, come sempre, una pubblicità giusta o sbagliata per pubblicizzare un libro, ma vanno testate e analizzate per scoprire quali portano i maggiori risultati.

Come pubblicizzare un libro con un Podcast

Come pubblicizzare un libro con un podcast

Oltre ai social, potresti aprire un Podcast in cui parlare di argomenti collegati al tuo libro.

Ma cos’è un Podcast? Un insieme di contenuti audio trasmessi via web o, in maniera più semplice, una “radio” che puoi ascoltare sul web.

Chiaramente, se vuoi pubblicizzare un libro con un Podcast non puoi pubblicare un audio quando hai tempo e voglia, ma devi creare un vero e proprio piano editoriale (almeno settimanale) in cui pubblicare contenuti che aumentino la tua autorevolezza.

Apri un canale Youtube

Aprire un canale YouTube

In alternativa al Podcast (o anche insieme) potresti aprire un canale Youtube. La logica è sempre la stessa: non puoi pubblicare un video quando vuoi o quando hai l’ispirazione, ma devi creare un calendario editoriale per raggiungere persone interessate ai tuoi contenuti.

Ma quali video pubblicare? Ecco qualche idea:

  • Interviste
  • Estratti da presentazioni dal vivo del tuo libro
  • Video in cui parli del tuo libro
  • Video su argomenti correlati a quello di cui parla il tuo libro

Regala le prime pagine del tuo libro

Regare le prime pagine di un libro

Finora,le strategie che abbiamo visto sono di tipo “diretto”. Esistono, però, anche dei sistemi indiretti, e tra questi quello di regalare le prime pagine del tuo libro.

Ma perché farlo?

Perché, molto probabilmente, le persone a cui parlerai del tuo libro non ti conoscono ancora: non sanno chi sei, non sanno come scrivi, non sanno se col tuo libro risolveranno veramente il loro problema.

Crea, dunque, una pagina web (detta “Optin Page”) con cui far scaricare una parte del tuo libro in cambio della loro mail. A questo punto, invierai una serie di email automatiche con cui convincerai le persone, che nel frattempo hanno letto l’anteprima, ad acquistare il tuo libro.

Lo sento… mi stai chiedendo: “Ma non basta realizzare direttamente una pagina per vendere il mio libro?“.

Ti rispondo subito. Chi sei? Hai venduto migliaia di libri? Vai almeno una volta l’anno in televisione da Fabio Fazio? Beh… se è così… FORSE non ti serve un sistema di questo tipo…è il tuo caso?

Devi iniziare a farti conoscere, a “educare” il tuo futuro lettore, a condividere con lui contenuti gratuiti perché ne comprenda il valore.

Ma quali devono essere gli elementi che costituiscono una Optin Page?

  • Un Titolo che attiri l’attenzione
  • Un omaggio che attiri curiosità e interesse e che soddisfi un bisogno o un desiderio
  • Una lista dei vantaggi o della soddisfazione di interessi 
  • Un pulsante che inviti all’azione. Nel tuo caso, un esempio potrebbe essere “Inizia a leggere subito le prime 50 pagine del mio libro
  • Uno spazio per lasciare il nome e la mail
  • Un link alla tua Privacy, come disposto dal Gdpr
  • Non inserire mai un link ad altre pagine web, o anche al tuo sito stesso: il visitatore deve fare una cosa e uno soltanto e non avere distrazioni di nessun tipo
  • Per lo stesso motivo, non inserire neanche pulsanti di condivisione sui Social Network (questo lo farai nella Thank You Page che vedremo fra poco)

Una volta lasciata la mail, l’utente sarà indirizzato a una pagina di ringraziamento, la Thank You Page.

Sembra facile, ma non dobbiamo trascurare questa pagina perché può essere essenziale per far sì che i nostri futuri lettori leggano le nostre mail, oppure che acquistino i nostri libri successivi.

Quindi devi prestarci molta attenzione… ma quali sono gli elementi che devono essere presenti in una Thank You Page?

  • Il ringraziamento
  • Tutte le informazioni per poter scaricare il tuo omaggio
  • Tutti i propri contatti (mail, social network)
  • E non dimenticarti di inserire, questa volta sì, tutti i pulsanti di condivisione (non della Thank You Page… ma della optin page o della pagina di vendita)

All’interno di questa pagina, potresti anche vendere a pochi euro un libro che non hai ancora pubblicato (o promosso a sufficienza), oppure un libro in Affiliazione su Amazon (che, naturalmente, tratti gli stessi argomenti di cui scrivi tu) o, ancora, proporre a un prezzo scontato il tuo libro.

Per incrementare la percentuale di acquisto di questo libro a bassissimo costo potresti inserire anche un conto alla rovescia: in questo caso il tuo futuro lettore non solo potrà acquistare il libro che offri a bassissimo costo una volta sola, ma anche entro un tempo stabilito.

Immaginiamo, però, che il tuo lettore abbia lasciato la sua mail, ma non abbia acquistato il tuo libro scontato.

Una volta che si è iscritto alla tua mailing list, che cosa devi fare di queste email?

Devi inviargli, insieme a una serie di contenuti gratuiti e di valore che ti permettano di entrare in relazione con lui,  una serie di email automatiche, in base al giorno di iscrizione (se l’utente per esempio si è iscritto Lunedì e hai deciso che riceverà la seconda mail dopo due giorni, avrà la tua mail nel suo indirizzo di posta elettronica il Mercoledì).

Ma quante email devi inviargli?

Ti consiglio di inviargli non più di 4 email che dovrebbero avere questi obiettivi di comunicazione:

  1. Presentazione: Dai il link dove poter scaricare una parte del tuo libro gratuitamente, presentati, racconta chi sei e dagli tutti i tuoi contatti
  2. Contenuto di Valore: Invia un contenuto di valore (un articolo, un video, un altro capitolo gratuito del tuo libro), che dimostri che i contenuti di cui ti occupi possono interessare l’iscritto alla tua Mailing List
  3. Feedback: Invia le recensioni del tuo libro (sia quelle che hai ricevuto su Amazon, che quelle che ti hanno inviato attraverso i Social Network)
  4. Mail di Vendita: Nell’ultima mail, dove devi vendere il tuo libro, cerca di aumentare la persuasione nella vendita del tuo libro, sia aumentando il valore percepito (pubblicando altri feedback o recensioni del tuo libro su Blog importanti) e, se possibile, creando il principio di scarsità: dicendo, ad esempio, al tuo futuro lettore che il prezzo non sarà valido per sempre e che tra qualche giorno aumenterà del 50% (è solo un esempio).

Vi saranno, però, persone che non acquisteranno il tuo libro attraverso le email automatiche.

Per questo, potresti inviare una newsletter settimanale su argomenti collegati al tuo libro, senza citarlo direttamente, ma inserendo alla fine della mail un PS con scritta una cosa del genere:

PS: Ehi, lo sai che ho scritto un libro? [NOME DEL TUO LIBRO] lo puoi trovare su Amazon a un prezzo super conveniente. Ecco il link: [LINK AMAZON]

Utilizza il Book Funnel

Che cos'è e come utilizzare il Book Funnel

Questa strategia è utile per quegli imprenditori o professionisti che hanno scritto un libro per promuovere i propri prodotti, servizi, consulenze.

In questo caso, pubblicizzare il tuo libro ha un unico obiettivo: non quello di venderlo, ma di farlo leggere a più persone possibili.

La strategia del Book Funnel è molto semplice. Si crea una pagina web dove si offre il libro gratis. Le persone dovranno pagare soltanto le spese di spedizione e quindi fornire i propri dati (nome, cognome, indirizzo).

Questo sarà molto utile, perché non soltanto vi saranno tantissime persone che leggeranno il tuo libro, ma otterrai anche dati che potrai utilizzare per il tuo marketing. Per esempio, potresti inviare alle persone delle locandine oppure, conoscendo la città in cui vivono, contattarli in occasione delle tue presentazioni dal vivo nella loro città.

Promozione in libreria

Promozione in libreria

Fino a questo momento, ti ho parlato esclusivamente delle strategie online. Vi sono però anche quelle offline. Per esempio, le promozioni in libreria.

Molti scrittori e autori pensano che, per pubblicizzare un libro, una presentazione in libreria sia ormai inutile. Vengono infatti poche persone, di solito sempre le stesse, che hanno già acquistato il libro.

Questo in molti casi è vero, perché vengono organizzate male!

Hai presente quelle presentazioni, in cui già quando si entra in libreria ci si sente sopraffatti dalla noia?

Sì, esattamente quelle con l’autore al tavolo che ti parlerà per ore del suo libro e, alla fine dirà, “Bene, se volete acquistare il mio capolavoro potete andare alla cassa, dove farò anche un firma copie”. Cosa che, nel caso di uno scrittore esordiente, risulta essere anche molto ridicola.

La presentazione, invece, deve essere un evento collegato all’argomento del tuo libro. Facciamo qualche esempio.

Hai scritto un romanzo? Bene, potresti realizzare un piccolo spettacolo con attori esordienti che rappresentano in pochi minuti la tua storia.

Oppure, hai scritto un saggio o una guida? Potresti portare con te un personaggio noto del settore e realizzare con lui un’intervista.

Inoltre, potresti invitare alla tua presentazione (via mail o attraverso la pubblicità di Facebook e Instagram) persone che già ti conoscono, di cui conosci la città in cui vivono.

Ricordati anche di richiedere la mail a tutte le persone che parteciperanno, in cambio di un omaggio, e ricontattare quelle che non hanno acquistato il tuo libro, per convincerle a farlo.

Usa i comunicati stampa

Usare i comunicati stampa

Anche i comunicati stampa, come le presentazioni dal vivo, godono ultimamente di una pubblicità negativa.

Storicamente, sono stati il principale mezzo per pubblicizzare un libro: la casa editrice scriveva un comunicato stampa, veniva inviato ai principali giornali (e televisioni) nazionali, giornali e tv ne parlavano, il libro vendeva. Fine.

Ora, però, non è più così. I comunicati stampa vengono spediti via mail ai giornalisti, e nella maggior parte dei casi vengono ignorati completamente.

Perché? Perché non sono una notizia!

Per avere qualche speranza che venga pubblicato un articolo (gratuito) che parli del tuo libro, il tuo comunicato deve essere “notiziabile”. Cioè, in altre parole, il tuo libro deve essere lo spunto per parlare di altro.

Questo non riguarda solo libri non fiction, ma anche nel caso di romanzi che hanno una storia e una trama che possano essere collegati a un fatto politico o di cronaca.

Oppure, libri che anticipano argomenti di cui si dibatte in quel momento.

Quindi, oltre a scriverli bene, oltre a mettere in primo piano la notizia e non il libro, devono essere anche inviati nel momento giusto, al giornale giusto, al giornalista giusto.

Pubblicizza il tuo libro in tv

Pubblicizzare un libro in tv

Ora, immagino che leggendo “pubblicizza il tuo libro in tv” avrai pensato:

Eh, capirai, e quando arrivo a parlare del mio libro da Fabio Fazio o da Bruno Vespa?

Infatti, non può essere quello il tuo obiettivo. Qui non troverai metodi, perché irreali, per pubblicizzare il tuo libro a Striscia la notizia, o cose del genere.

Esistono invece in Italia tantissime televisioni locali (circa 700). Perché non dovrebbero parlare del tuo libro, soprattutto se ambientato all’interno di uno specifico territorio?

Poi vi è anche la possibilità di acquistare spazi pubblicitari, a prezzi infinitamente inferiori rispetto alle televisioni nazionali. Può essere, dunque, una buona occasione per rendere il tuo libro maggiormente visibile.

Inventare una promozione

Inventare una promozione per pubblicizzare un libro

Fino a ora ti ho parlato delle modalità classiche di promozione del tuo libro.

Potresti,però, fare qualcosa di diverso utilizzando le tecniche di quello che viene definito “marketing non convenzionale“.

In altre parole, quelle strategie promozionali che fanno uso di tecniche di comunicazione innovative per presentare al pubblico i prodotti (nel tuo caso, il tuo libro) in maniera alternativa.

Questo attirerà maggiormente l’attenzione su di te e il tuo libro, anche da parte dei media.

Qualche esempio?

  • Un video, realizzato insieme a degli Youtuber noti al grande pubblico, in cui inserire il tuo libro all’interno di una scenetta comica
  • Inserire il tuo libro all’interno di un videogioco
  • Lasciare il tuo libro in alcuni punti strategici della tua città

Conclusioni

Spero che questo articolo ti sia utile per pubblicizzare e vendere un libro online. Tu utilizzi altre strategie? Fammelo sapere nei commenti.

Ti ricordo di partecipare al webinar gratuito di Emanuele Properzi che, a partire dal sito web, ti illustrerà un metodo passo per vendere il tuo libro (quasi) in automatico.

Vuoi scoprire quali sono le strategie più importanti per promuovere il tuo romanzo, clicca il pulsante qui in basso e scarica la mia GUIDA GRATUITA.

Articoli correlati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *