Pubblicato il 6 commenti

Come impaginare un libro e un ebook

Come impaginare un libro

Sapere come impaginare un libro, che sia un romanzo o un saggio non ha importanza, è un aspetto fondamentale per ogni scrittore che abbia deciso di pubblicare il proprio libro col Self-Publishing. Se hai finito di scrivere la tua opera, hai bisogno di conoscere anche quali siano le tecniche per l’impaginazione. 

Ad oggi non basta avere solo un buon testo. Devi porre attenzione a ogni aspetto, dalla copertina fino all’impaginazione. Sono proprio questi aspetti a rappresentare il biglietto da visita del tuo libro, ed è in questo modo che riuscirai a creare una connessione con il tuo lettore. 

Una buona impaginazione contribuisce fortemente alla qualità generale del libro e a facilitarne la lettura – ricorda ad esempio che se è vero che non si giudica un libro dalla copertina, è vero anche che una buona copertina cattura maggiormente l’attenzione del lettore. 

È quindi necessario curare bene questa fase del processo di creazione del tuo libro, sia esso un ebook o un libro cartaceo. Se non sai da dove iniziare, non devi preoccuparti. Che tu voglia impaginare un libro o un ebook, in questo articolo vedremo passo dopo passo come fare.  Iniziamo subito!

Hai bisogno di aiuto nell’impaginazione del tuo libro o ebook e non vuoi fare tutto in autonomia? Clicca il pulsante qui in basso e prenota una call conoscitiva con noi.

Come impaginare un libro

Scegliere il formato

Il primo passo è scegliere il formato del libro. Per aiutarti in questo passo, la prima cosa che devi vedere è che tipo di libro hai scritto – ad esempio, una guida turistica dovrà essere resistente e tascabile.

Il formato più comune è il 17 x 24 cm, adatto per i libri di testo, i manuali, e per la saggistica in generale.

Per la narrativa ti consiglio un formato più ridotto, come il 14 x 21 cm.

Per i libri illustrati o i cataloghi vengono utilizzati dei formati vicini al quadrato che spaziano dal 22 x 24 cm a formati più grandi.

Prime pagine, pagine bianche e pagine dispari

La prima pagina è il cosiddetto frontespizio. Qui devi mettere il tuo nome e il titolo del libro. Deve essere sempre preceduta da due pagine bianche.

L’introduzione – o il primo capitolo – deve iniziare sempre con una pagina dispari sulla destra. Se la tua introduzione termina con una pagina dispari, non dovrai fare altro che lasciare la pagina pari bianca.

I capitoli successivi possono iniziare sia a destra che a sinistra, a pagina pari o pagina dispari. L’indice e il sommario – che siano iniziali o finali – vanno collocati nella pagina dispari/destra.

Scegliere il font

Non esiste una regola generale per la scelta del font. Quello che devi ricordare è che la sua finalità è quella di rendere il testo il più gradevole possibile al lettore.

Detto questo, Garamond è il font più utilizzato, soprattutto per i romanzi. Vanno di pari passo anche il font Serif e Sans-Serif.

Qualsiasi font tu scelga, la sua dimensione non dovrebbe comunque superare i 12 pixel.

Imposta poi su giustificato l’allineamento delle righe. Questo ti permetterà di ottenere un file più ordinato e più adatto all’inserimento di eventuali immagini.

L’interlinea può variare a seconda del tipo di pubblicazione. Per saggi e romanzi cartacei, per esempio, l’interlinea è singola oppure a 1,5.

Gabbia grafica

La gabbia grafica aiuta l’operatore a organiz­zare i contenuti – titoli, testi, immagini ed è la base dell’intera struttura grafica della tua opera. Il suo scopo è di controllare gli spazi e assicurare organicità strutturale al momento della sua pubblicazione.

Ma come fare a configurarla efficacemente?

La gabbia grafica deve essere non solo funzionale ma anche esteticamente gradevole. Gioca con le proporzioni e i margini per vedere cosa funziona meglio per il tuo libro. Le prove su carta possono aiutarti a vedere come funzionano realmente le tue scelte grafiche.

Passo 1: Definizione del formato e dei margini

  • Dimensione del Libro: Parti dal formato del libro che hai scelto (ad esempio, 17×24 cm per un saggio).

  • Margini: Definisci i margini superiori, inferiori, interni (lato rilegatura) ed esterni. Un buon punto di partenza potrebbe essere 2 cm per i margini superiore e inferiore, e 2,5 cm per i margini interno ed esterno.

Passo 2: Organizzazione della Gabbia

  • Colonne: Dividi la pagina in colonne (di solito 1-2 per pagine di testo standard, di più per layout grafici complessi).

  • Righelli e Guide: Utilizza i righelli e le guide nel tuo software di impaginazione (come InDesign) per tracciare le colonne e i margini. Assicurati che queste linee guida siano uniformi su tutte le pagine.

Passo 3: Esempi pratico per un romanzo

Per un romanzo (14×21 cm), potresti optare per una singola colonna con margini di 1,5 cm (interno ed esterno) e 2 cm (superiore e inferiore). Questo permetterà una lettura confortevole mantenendo l’estetica.

Qualità della carta e opzioni di stampa: Fattori chiave nell’Impaginazione

Dopo aver definito la gabbia grafica e il layout del tuo libro, è essenziale considerare la qualità della carta e le opzioni di stampa. Questi elementi hanno un impatto significativo sull’aspetto del libro finito.

La scelta della carta e delle opzioni di stampa devono riflettere gli obiettivi del tuo libro e il pubblico a cui si riferisce. Questi aspetti, insieme a un’impaginazione ben progettata, contribuiranno significativamente al successo del tuo romanzo.

  1. Scegliere la qualità della carta
  • Peso della Carta: Il peso della carta, misurato in grammi per metro quadrato (g/m²), influenza la percezione di qualità e durabilità. Per i romanzi e i libri di testo standard, un peso di 80-90 g/m² è comunemente usato.

  • Tipo di Carta: La scelta tra carta lucida, opaca o non patinata dipende dall’uso del libro. La carta lucida è ideale per libri ricchi di immagini, mentre la carta opaca o non patinata è preferibile per la maggior parte dei testi narrativi e saggistici.

  • Sostenibilità: Considera l’utilizzo di carta riciclata o proveniente da fonti sostenibili. Uno degli elementi a cui molti lettori sono fortunatamente interessati e uno dei motivi che portano all’acquisto.

2. Opzioni di stampa

  • Stampa Digitale vs Offset: La stampa digitale è più economica per tirature limitate e offre una maggiore flessibilità per le modifiche. La stampa offset, più costosa, è ideale per grandi tirature e offre una qualità di stampa superiore.

  • Colore vs Bianco e Nero: La scelta migliore per i libri di narrativa, che sono tipicamente stampati in bianco e nero per ridurre i costi.

  • Prove di Stampa: Prima di procedere con la stampa finale, è consigliabile richiedere una prova di stampa per verificare la qualità del risultato e fare eventuali aggiustamenti.

3. Rilegatura

  • Opzioni di Rilegatura: La rilegatura a brossura (morbidà) è più economica e comune per i libri di narrativa.

  • Finitura: La finitura, come la laminazione opaca o lucida, può aggiungere un tocco di qualità e proteggere la copertina del libro.

Sillabazione automatica

Applica sempre la sillabazione automatica al tuo testo. In questo modo si creano delle divisioni interne alle parole che riequilibrano e ricompattano tutto il testo, rispettando così i canoni dell’editoria tradizionale.

Non sillabare i titoli! È preferibile che il titolo sia più lungo di una riga e mandarlo a capo manualmente.

Diritti d’autore e considerazioni legali

Come scrittori di romanzi in self publishing, è fondamentale essere consapevoli delle leggi sui diritti d’autore e delle considerazioni legali relative al contenuto del libro quando viene impaginato.

1. Uso di testi e materiale di terze parti

Anche se come autore di un romanzo potresti non utilizzare molte immagini, è cruciale prestare particolare attenzione all’uso di testi, citazioni, o qualsiasi altro materiale che non sia di tua creazione.

Questo può includere brani di canzoni, poesie, estratti da articoli di giornali, o persino frammenti da altre opere di narrativa. Prima di includerli nel tuo romanzo, assicurati di avere i diritti necessari per utilizzarli.

In alcuni casi, questo potrebbe richiedere di contattare il titolare dei diritti per ottenere il permesso esplicito o di verificare le condizioni sotto cui questi materiali possono essere utilizzati legalmente.

Fai attenzione a questo aspetto, perché l’uso non autorizzato di materiale protetto da copyright può comportare conseguenze legali, oltre a compromettere l’integrità e la reputazione del tuo lavoro.

2. Protezione della tua opera

Come autore in self publishing, è essenziale considerare la registrazione del copyright del tuo romanzo.

Sebbene non sia obbligatorio da un punto di vista legale, questa azione offre una protezione in caso di violazione dei tuoi diritti. La registrazione del copyright rende più semplice dimostrare la proprietà del tuo lavoro in tribunale e può dissuadere chi volesse copiare il tuo lavoro, attribuendolo a se stesso.

È altrettanto importante includere un avviso di copyright all’interno del tuo libro. Questo avviso, che si trova generalmente nella pagina del copyright, serve come promemoria formale e dichiarazione della tua proprietà intellettuale.

Questo avviso dovrebbe includere l’anno di pubblicazione, il tuo nome (o lo pseudonimo sotto cui pubblichi), e una frase standard che afferma i tuoi diritti, ad esempio: “© [Anno] di [Tuo Nome]. Tutti i diritti riservati.

Questa dichiarazione informa i lettori, ma funge anche da deterrente legale contro l’uso non autorizzato del tuo lavoro.

3. Consulenza legale

In caso di dubbi o incertezze riguardo la gestione dei diritti d’autore, l’uso di materiali di terze parti, o qualsiasi altra questione legale legata alla pubblicazione del tuo romanzo, è fortemente consigliato consultare un avvocato specializzato in diritto d’autore.

Un esperto legale in questo campo può fornirti consigli specifici e personalizzati, aiutandoti a navigare le complessità delle leggi sui diritti d’autore.

Questo passo è particolarmente importante se stai considerando l’utilizzo di materiale che potrebbe essere protetto da copyright o se desideri una maggiore sicurezza nella protezione della tua opera.

L’assistenza legale può aiutarti a prevenire problemi futuri, assicurandoti che il tuo libro sia pubblicato in modo conforme e senza rischi.

Come l’Impaginazione influenza la leggibilità e l’esperienza di lettura

L’impaginazione di un libro o di un ebook non è solo una questione estetica. Ha un impatto diretto sulla leggibilità e sull’esperienza di lettura complessiva.

Ecco come:

  • Chiarezza e coerenza: Una buona impaginazione crea un percorso visivo chiaro per il lettore, facilitando la navigazione nel testo. L’uso coerente di margini, intestazioni, stili di font e interlinea aiuta i lettori a seguire il flusso del testo senza sforzo, migliorando l’esperienza di lettura.

  • Confort visivo: Margini adeguati, spazi bianchi e la giusta dimensione del font riducono l’affaticamento visivo. In particolare, lo spazio bianco attorno al testo (noto anche come ‘area di respiro‘) offre una pausa visiva, consentendo al lettore di riposare gli occhi e di processare le informazioni lette.

  • Facilità di navigazione: L’impaginazione gioca un ruolo fondamentale nella strutturazione del testo. La chiara distinzione tra capitoli, sezioni e paragrafi, tramite titoli e sottotitoli, aiuta i lettori a orientarsi all’interno del libro e a trovare facilmente le informazioni di interesse.

  • Riflessione dello stile e del tono: L’impaginazione può anche riflettere lo stile e il tono del contenuto. Ad esempio, un romanzo avventuroso potrebbe avere un layout più dinamico e vario, mentre un romanzo storico potrebbe optare per un formato più tradizionale e formale.

  • Adattabilità agli eBook: Nell’impaginazione di un ebook, è importante considerare la fluidità del layout. Diversamente dai libri stampati, gli ebook devono adattarsi a schermi di diverse dimensioni e orientamenti. Un’impaginazione flessibile assicura che il testo sia facilmente leggibile su qualsiasi dispositivo, mantenendo allo stesso tempo la formattazione intenzionale.

  • Impatto emotivo e psicologico: Il design e l’impaginazione possono influenzare sottilmente le emozioni e la psicologia del lettore. Un layout ben progettato che armonizza con il contenuto può aumentare il piacere di lettura e l’engagement del lettore.

Impaginare libri: quali programmi utilizzare

Attualmente esistono diversi tipi di software per l’impaginazione di un libro. Ognuno di questi si distingue per differenti caratteristiche tecniche, facilità d’uso, reperibilità e costi. Vediamone alcuni:

Impaginare un libro con InDesign: uno dei migliori software professionali per l’impaginazione. È dotato di funzionalità molto avanzate. Perfetto per impaginare qualsiasi tipo di prodotto editoriale, come libri, giornali e riviste.

Impaginare un libro con Word: Questo è senza dubbio il metodo più utilizzato. Disponibile sia per Windows che per Mac. Con Word puoi creare e impaginare qualsiasi tipo di testo. È un programma semplice e lineare.

Word non è però stato creato per l’impaginazione di testi. Dovrai quindi seguire tutti i passaggi che sono stati analizzati prima.

Impaginare un libro con LibreOffice: uno dei software gratuiti più apprezzati. Dotato di un programma per l’impaginazione, con cui è possibile realizzare contenuti editoriali di vario tipo e formato.

Come impaginare un eBook

Scegliere il formato

Un ebook può avere 3 formati diversi: EPUB o PDF, mentre ti sconsiglio di utilizzare DOCX.

L’EPUB rappresenta il formato più comune. È versatile e si adatta a qualsiasi tipo di schermo. Si può leggere da tutti i dispositivi  – Android, Ipad, Tablet, Android – e dai lettori di ebook come Nook e Kobo.

Il PDF rappresenta invece il formato più usato agli inizi ed è possibile leggerlo sia da computer che da telefono.

Impaginare ebook non è come impaginare un libro

Uno degli errori che si possono commettere è quello di pensare che impaginare un ebook sia esattamente la stessa cosa di quando si va a impaginare un libro. Niente di più sbagliato! È importante seguire tutti i consigli che ti ho dato per quanto riguarda la scelta del font e la qualità della lettura, ma ci sono aspetti molto diversi tra i due formati.

Prendiamo ad esempio la numerazione delle pagine. Mentre leggi un libro su Kindle hai diversi metodi per tenere traccia del tuo “avanzamento” nella lettura. Disponi infatti della percentuale, della posizione e della pagina. Queste informazioni non ti vengono però fornite direttamente dal libro –  difficilmente troverai le pagine numerate o una percentuale su ogni pagina che “sfogli”. È il dispositivo a rilevare queste informazioni.

Pagina autore e link utili

Uno dei consigli che posso darti è quello di inserire una pagina autore in cui spieghi chi sei. All’interno di un ebook questa pagina può essere estremamente utile e producente. In questo modo, infatti, i lettori che non ti conoscono potranno avere qualche informazione in più su di te, e inserendo link ai tuoi account social e al tuo sito web contribuirai a un maggiore successo della tua opera.

Ho scritto un articolo in cui parlo come vendere online un ebook… Clicca qui per leggerlo.

Se poi hai scritto altri libri, inserisci un link diretto a quest’ultimi. Se al lettore è piaciuto il tuo libro e vuole leggere anche gli altri, avrà un link dove potrà accedervi facilmente.

Impaginazione libri o ebook: 3 errori da non fare

Che si tratti di impaginare un libro o un ebook, esistono degli errori che assolutamente non devi commettere.

Non gestire bene la sillabazione

Si tratta in realtà di un problema molto comune. Gestire male la sillabazione crea un effetto sgradevole e il lettore non sarà per niente invogliato a proseguire la lettura. Puoi aver scritto il libro dell’anno, ma non puoi trascurare l’elemento grafico!

Intestazioni ovunque

Evita di creare troppe intestazioni. Il risultato finale è un libro confusionario, molto difficile da leggere. Sii lineare e coerente.

Pagine vuote che non sono vuote

Quando decidi di lasciare una pagina vuota, deve veramente esserlo. In una pagina vuota non deve infatti comparire alcun elemento, compreso il numero di pagina per esempio.

Revisione e controllo di qualità dell’Impaginazione

Una volta completata l’impaginazione del tuo romanzo e risolte le questioni legali (trovi tutto all’interno di questo articolo), è cruciale dedicarsi alla revisione e al controllo di qualità finale.

Questi passaggi sono essenziali per garantire che il tuo libro sia pronto per la pubblicazione, con un aspetto professionale e senza errori.

Dedicare tempo e attenzione a questi dettagli può fare una grande differenza nella percezione del tuo romanzo da parte dei lettori.

Revisione dell’Impaginazione

  • Consistenza e coerenza: Assicurati che l’impaginazione sia uniforme in tutto il romanzo. Ciò include la formattazione dei titoli di capitolo, i margini, l’allineamento del testo e l’uso coerente degli stili di paragrafo.

  • Verifica delle interruzioni di pagina: Controlla che non ci siano interruzioni di pagina impreviste e che ogni capitolo inizi correttamente su una nuova pagina.

Controllo di qualità del testo

  • Correzione di errori di battitura e grammaticali: È fondamentale rileggere il testo per individuare e correggere eventuali refusi o errori grammaticali. Puoi anche avvalerti di un correttore di bozze o di un editor professionista.

  • Leggibilità del testo: Verifica che il testo sia leggibile, considerando dimensioni del font, spaziatura e interlinea. Un buon test è stampare una pagina di prova per vedere come appare sul cartaceo.

Controllo finale

  • Prova di stampa: Se possibile, stampa una copia di prova del tuo romanzo. Questo ti permette di valutare come il libro appare fisicamente e di individuare eventuali problemi che non sono evidenti sullo schermo.

  • Feedback esterni: Considera di condividere il layout con un gruppo di fiducia, che potrebbe essere composto da altri scrittori o lettori, per ottenere un feedback esterno sulla leggibilità e l’aspetto generale.

Vuoi parlare di come possiamo aiutarti a impaginare il tuo libro? Prenota subito la tua consulenza gratuita!

Articoli correlati:

6 pensieri su “Come impaginare un libro e un ebook

  1. Si ha sicuramente bisogno di provare, di un qualcosa di più pratico, ma l’articolo è interessante

    1. Ciao Vincenzo, mi fa piacere che ti sia piaciuto.

      Per qualcosa di più pratico e visivo, ti consiglio di dare un’occhiata su Youtube, sia per l’impaginazione su Word che su inDesign, eccetera: https://www.youtube.com/results?search_query=come+impaginare+un+libro

  2. Ciao Rodolfo grazie per queste informazioni, io dovrei creare un ebook sulla bioedilizia..

    1. Ottimo Marco. Complimenti 🙂

  3. Grazie per la chiarezza!

    1. Mi fa piacere. Grazie a te 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *