
Ma esistono veramente app per scrivere libri? Sì, esistono. Nell’era odierna, infatti, ogni sfaccettatura della vita è mutata in qualcosa di digitale. Tutto è a portata di un click o affidato a tecnologie high-tech.
Fino a qualche tempo fa non ci si sarebbe neanche chiesti dove scrivere un libro. Oggi, invece, nonostante la scrittura manuale sia ancora qualcosa da preservare, non è l’unico sistema.
Scrivere, infatti, i propri pensieri su più fogli non è molto agevole. Ed è per questo che molti scrittori iniziano la stesura del loro scritto attraverso app specifiche.
Prima di continuare a leggere l’articolo, però, ricordati di scaricare la GUIDA GRATIS dove troverai le migliori 7 strategie per promuovere il tuo libro su Internet.
App per scrivere libri: quali le migliori?
Di app dedicate alla scrittura, nonché a una vera e propria stesura di libri, ve ne sono innumerevoli. Ciò è qualcosa di positivo, in quanto vi è la possibilità di trovare quella più consona alle nostre attitudini.
Scopriamo quelle più affidabili:
- Mindly: è una delle migliori app per approcciarsi al mondo della scrittura. Si tratta di un software atto all’organizzazione di idee e potenziali trame, particolarmente apprezzate dal pubblico. Ciò che la contraddistingue è la possibilità di usufruire di mappe concettuali, in modo da schematizzare le informazioni e gestire al meglio la propria scrittura.
- WattPad: una delle app più note. Gratuita e compatibile sia con dispositivi Android che Apple, ma disponibile anche attraverso il proprio computer, è un vero e proprio social network. Una piattaforma dedicata agli scrittori emergenti o a semplici appassionati che si confrontano con utenti di tutto il globo. L’app permette di abbozzare lo scritto e, una volta terminato, condividerlo con gli altri iscritti.
- JotterPad: è l’app perfetta per qualsiasi tipo di scrittura. Dallo stile minimal, offre i giusti input per scrivere, privandovi di eventuali distrazioni. L’app dispone già di tutte le opzioni necessarie: dal conteggio delle parole al dizionario. Se ciò non bastasse, vi è anche la possibilità di abbonarsi a una versione premium.
- Novelist: è l’app per tutti ed è totalmente gratuita. L’app offre tutto ciò di cui si ha bisogno per la stesura di un libro, inclusa la valutazione finale, con tanto di copertina e descrizione. Novelist, inoltre, offre la possibilità di fissare degli obiettivi e monitorarne i progressi.
- Scrivener: è l’app più utilizzata dagli scrittori, poiché è particolarmente disposta alla gestione di testi articolati e numerosi capitoli. Le funzionalità sono ottimali ma tanta validità ne implica un limite. Tutte le funzioni di Scrivener sono, infatti, utilizzabili solo in versione premium, cioè a pagamento. Vi è però la possibilità di provarla gratuitamente per 30 giorni.
Tutte le app per scrivere libri sono facili da utilizzare: basta seguire i passi indicati al momento dell’installazione e iniziare.
App per creare un libro: vantaggi
Scrivere mediante app specifiche è il modo migliore per gestire il contenuto, la qualità e le tempistiche, disponendo di tutto ciò di cui si ha necessità durante la creazione del proprio libro.
Le app per scrivere libri permettono di salvare automaticamente il proprio lavoro e, una volta terminato, averne un quadro completo.
Le piattaforme inoltre, sono prettamente di stampo social, dando dunque la possibilità di essere notati sia dagli editori ma soprattutto dai lettori.
Fra gli altri vantaggi vi è poi quello di essere in costante contatto con utenti provenienti da ogni parte del globo e scoprire nuovi trend.
Il mondo della scrittura, infatti, è sempre più tecnologico: si può presentare il proprio libro anche online: in un click si è connessi col mondo.
App Scrittori: conclusioni
Come abbiamo visto in questo articolo, le app per scrivere libri sono molte, e anche molto diverse tra di loro.
Non si deve pensare però che possano sostituire la creatività, se scrivi libri fiction, o l’approfondimento, se scrivi libri non fiction.
Possono essere, invece, ottimi strumenti per pianificiare, organizzare e facilitare il proprio lavoro.
Tu usi qualche app per scrivere? Quali? Fammelo sapere nei commenti.
Hai già scaricato la GUIDA GRATIS dove troverai le migliori strategie per promuovere online il tuo libro? Clicca il pulsante qui in basso per riceverla subito.
Articoli correlati: